• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omeotermia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità di calore prodotto nei processi metabolici. Si trova negli Uccelli e nei Mammiferi (animali a sangue caldo, omeotermi), mentre tutti gli altri Vertebrati e gli Invertebrati sono eterotermi e pecilotermi (animali a sangue freddo). Le limitate oscillazioni di temperatura intorno al valore medio, che è caratteristico per ciascuna specie, sono riferibili al ritmo diurno di attività e di riposo e sono invertibili con l’eventuale invertirsi di questo. Oscillazioni più ampie si hanno in corrispondenza del letargo o di processi patologici (➔ febbre).

La costanza termica è assicurata da meccanismi regolatori controllati dal sistema nervoso vegetativo e centrale, e costituiti gli uni (termoregolazione chimica) da variazioni dell’intensità del ricambio, gli altri (termoregolazione fisica) da dispositivi che modificano, favorendola o limitandola, la dispersione di calore nell’ambiente. Questi secondi, filogeneticamente più recenti, sostituiscono progressivamente la regolazione metabolica e sono rappresentati dai fenomeni vasomotori cutanei, dalla secrezione sudoripara e dalla polipnea fisiologica (➔ termoregolazione). Anche lo spessore maggiore o minore dello strato adiposo sottocutaneo, il rivestimento di penne o di peli contribuiscono a limitare la perdita di calore.

Vedi anche
letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • INVERTEBRATI
  • ETEROTERMI
  • VERTEBRATI
  • MAMMIFERI
Altri risultati per omeotermia
  • omeotermia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità di calore prodotto nei processi metabolici. Si trova nei Mammiferi e negli Uccelli (animali a sangue caldo, ...
  • omeotermia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    omeotermìa [Comp. di omeo- e -termia] [BFS] La condizione di sensibile costanza della temperatura corporea, caratteristica dei Mammiferi e degli Uccelli, cosiddetti animali omeotermi o a sangue caldo, ottenuta mediante la capacità che essi hanno di regolare automaticamente (termoregolazione), al variare ...
  • OMEOTERMIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὅμοιος "uguale, costante" e ϑερμός "calore") Ettore REMOTTI . È la condizione offerta, nella serie animale, dagli Uccelli e dai Mammiferi, nei quali la temperatura del corpo rimane costante, indipendentemente dal continuo variare delle quantità di calore prodotte nei processi metabolici, ...
Vocabolario
omeotermìa
omeotermia omeotermìa s. f. [comp. di omeo- e -termia]. – In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui la temperatura rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e...
omeotèrmo
omeotermo omeotèrmo agg. e s. m. [comp. di omeo- e -termo]. – In biologia (in contrapp. a eterotermo o pecilotermo), di animale, detto anche a sangue caldo, caratterizzato da omeotermia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali