omnia. - Accusativo plurale neutro del latino omnis, che ricorre fra le parole che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): colui qui est per omnia saecula benedictus.
opera omnia ‹òpera òmnia› locuz. neutra pl. lat. (propr. «tutte le opere»), usata in ital. come s. f. pl. e più spesso come s. f. sing. – Raccolta che comprende tutte (o quasi tutte) le opere di uno scrittore, ordinate secondo un criterio cronologico...
non omnia possumus omnes ‹... òmnia pòssumus ...› (lat. «non tutti possiamo tutto»). – Sentenza virgiliana (Bucoliche VIII, 63), citata per significare che le facoltà umane sono limitate, e che ciò che riesce a uno può non riuscire a un altro.