Antinòri, Orazio. - Naturalista e viaggiatore (Perugia1811 - Lèt Marefià1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, con C. Piaggia e c0n altri, diversi viaggi sul Nilo Azzurro e sul Baḥr el-Ghazāl. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana, della quale ricoprì per varî anni la carica di segretario generale. Negli anni successivi, con O. Beccari e A. Issel visitò i paesi del Mar Rosso (1869), rimanendo poi due anni in Etiopia; partecipò poi a una missione della Soc. geogr. ital. in Tunisia (1875). Tornato in patria, attese all'allestimento di una grande spedizione nella regione dei laghi equatoriali. Dopo un viaggio di alcuni mesi, raggiunse a Liccè il campo di Menelik, ed ebbe la concessione di un territorio a Lèt Marefià per impiantarvi una stazione scientifica e ospedaliera; privato da un incidente dell'uso della mano destra, rimase a capo della stazione di Lèt Marefià, ove attese alla preparazione di collezioni naturalistiche.
Naturalista ed esploratore (Perugia 1811 - Lèt Marefià, Etiopia, 1882). Nel 1848 combatté in Veneto e l’anno seguente prese parte alla difesa di Roma. Iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell’Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto e in Sudan. Nel 1867 fu tra ...
Naturalista, geografo e viaggiatore (Perugia 1811-Let Marefià, Etiopia, 1882). Fondatore e segretario della Società geografica italiana, compì molti viaggi in Africa (Africa orientale, 1870; Tunisia, 1875; Grandi Laghi equatoriali, 1878). Nel corso dell’ultima spedizione ottenne da Menelik, re dello ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia di S. Pietro, poco o nulla profittando degli studi classici, e ne uscì nel 1828 senza aver conseguito alcun diploma. Iniziato dal ...
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, si appassionò per le arti meccaniche e per il disegno, e più tardi per la storia naturale, seguendone ...
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica oraziano; lo stile oraziano; la metrica oraziano; l’ideale di vita oraziano, quello che si ispira all’opera di Orazio e...