Del Buòno, Oreste. - Scrittore italiano (n. Poggio, Marciana, 1923 - Roma 2003), noto per la varietà e l'anticonformismo dei suoi interessi di giornalista, traduttore, redattore e dirigente editoriale, nonché lettore attento alla cultura popolare (ha tra l'altro diretto una rivista di fumetti, Linus, e la collana del Giallo Mondadori). Nei suoi romanzi e racconti la tempestività dell'attenzione al nuovo si accompagna talvolta all'incertezza degli esiti espressivi, la brillante intelligenza a uno spiccato gusto per i luoghi comuni del sentimento: La parte difficile (1947); Per pura ingratitudine (1961); La terza persona (1965); I peggiori anni della nostra vita (1971); Tornerai (1976); Se mi innamorassi di te (1980); Amori neri (1985); La nostra classe dirigente (1986); La debolezza di scrivere (1987); La vita sola (1989). Igrandi ladri (1992); Amici, amici degli amici, maestri (1994). Nel 2003 è stato nominato Grande Ufficiale.
DEL BUONO, Oreste. – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero altri due figli: Rosaluce e Pilade.
Dall'Elba a Milano
Dopo la vendita della villa del Pianello, resa obbligata ...
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene: un uomo buono1, un’anima...
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri, c’è il...