• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni. Adottata il 16 novembre 1945, a conclusione di una Conferenza intergovernativa convocata a Londra da Francia e Regno Unito, alla quale parteciparono 44 Stati, la Costituzione dell’UNESCO (ossia il trattato istitutivo) ha recepito le istanze di cooperazione internazionale promosse dalla Carta dell’ONU, ed ha assunto la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946.

Scopo dell’UNESCO è promuovere la cooperazione internazionale nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura, al fine di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza internazionali attraverso la migliore comprensione tra le nazioni. Tali finalità sono state inizialmente perseguite attraverso la riorganizzazione delle relazioni internazionali nei settori di competenza dell’UNESCO. In seguito al processo di decolonizzazione e al massiccio ingresso nell’Organizzazione dei paesi in via di sviluppo, l’UNESCO si è impegnata nelle attività di assistenza a favore dell’alfabetizzazione, della scolarizzazione e della ricerca scientifica, nonché nella conservazione di beni culturali e naturali di particolare valore. Rilevante è anche l’attività normativa indiretta, che ha prodotto molteplici convenzioni, raccomandazioni e dichiarazioni nei settori di sua competenza.

Struttura. - Sono organi dell’UNESCO: la Conferenza generale, che riunisce tutti gli Stati membri ogni due anni e definisce gli orientamenti generali e il bilancio dell’Organizzazione; il Consiglio esecutivo, organo a composizione ristretta eletto dalla Conferenza, che vigila sull’esecuzione delle sue decisioni; il Segretariato, con a capo il direttore generale, che elabora il programma di attività dell’UNESCO e le corrispondenti previsioni finanziarie. Con 194 Stati membri e 7 Stati associati, l’UNESCO ha sede a Parigi.

Le Convenzioni UNESCO. - Tra le convenzioni dell’UNESCO si ricordano quella sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, quella sul patrimonio mondiale culturale e naturale del 1972, quella sulla protezione e promozione delle diversità culturali del 2005.*

Voci correlate

Istituti specializzati delle Nazioni Unite

Vedi anche
UNESCO Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • DECOLONIZZAZIONE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • REGNO UNITO
  • FRANCIA
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali