Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto
Enciclopedia on line
Condividi
Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto. - Figlio (m. Altamura1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto con l'appoggio della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. Appoggiò allora Alfonso d'Aragona contro Luigi d'Angiò e dopo l'ascesa al trono d'Alfonso vide accrescere la sua potenza con la nomina a connestabile e a duca di Bari. Alla morte di Alfonso si ritirò a Taranto ove si mise a capo dei baroni ribelli a Ferdinando in favore di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato (1459). Sconfitto dopo lunga lotta e alterne vicende, si riconciliò con Ferdinando; ma morì poco dopo ucciso, sembra, da sicarî del re. Il suo principato fu incamerato nel demanio regio.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte di Soleto, e di Maria d’Enghien, contessa di Lecce.
La madre proseguì la ribellione iniziata dal marito (morto il 17 gennaio 1406) contro Ladislao d’Angiò ...
balzo1 s. m. [der. di balzare]. – 1. Salto che fa, dopo aver battuto in terra, un corpo più o meno elastico: la palla fece un balzo1 fino al soffitto; il pallone gli arrivò di balzo1, non direttamente ma dopo aver battuto in terra (più com. di rimbalzo)....
balzo2 s. m. [lat. balteus o balteum «cintura; recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Ripiano che interrompe lo scoscendimento di un monte girando tutt’intorno ad esso: Additandomi un balzo2 poco in sùe Che da quel lato il poggio tutto gira (Dante); e...