Ortiz de Vergara 〈... bℎergℎàra〉, Francisco. - Conquistatore spagnolo (n. Siviglia1524 circa - m. 1574); seguì A. Núñez Cabeza de Vaca nel Paraguay (1542). Capitano generale alla morte di Gonzalo de Mendoza (1558), malgrado riportasse varie vittorie sugli indigeni e sui ribelli, non fu confermato nella carica; partito (1563) per il Perù, fu arrestato (1564) da Nuflo de Chaves a Santa Cruz de la Sierra, e quindi di nuovo dal tribunale di Chuquisaca (1565); giunto finalmente a Lima, il viceré lo sostituì con J. Ortiz de Zárate (1567).
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via francisco, o francigena, v. francigeno; per la scure francisco, v. francesca.
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...