Ortles (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, quello dell’Oglio fino a Edolo, la Valle di Corteno, il Colle d’Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran Zebrù (3851 m), il Cevedale (3757 m), il Vioz (3645 m), la Punta di San Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta tracce numerose della glaciazione pleistocenica e notevoli ghiacciai. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è importante centro di escursioni e ascensioni.
(ted. Ortler; A. T., 17-18-19). - È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, si può considerare definito, a partire dalla Val Venosta, che ne delimita l'estremità meridionale, dai seguenti limiti: ...
ortlerite s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una...