CULLMANN, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CULLMANN, Oscar

Valdo VINAY

Esegeta luterano e storico delle origini cristiane, nato a Strasburgo il 25 febbraio 1902. Prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), a Basilea (dal 1938) e contemporaneamente (dal 1949) all'École des Hautes-Études di Parigi. Nelle sue opere filologico-storiche manifesta vivo interesse per i problemi teologici e spirito ecumenico. Nella indagine neotestamentaria segue il metodo morfologico (formgeschichtliche Methode), ma rivaluta (contro il radicalismo di R. Bultmann e di altri) le testimonianze di fede della comunità primitiva per la conoscenza del Gesù storico. Tutta la teologia protocristiana è (in opposizione alla tesi di A. Harnack) essenzialmente cristologia.

Il problema sempre presente nelle ricerche del C. è quello della concezione del tempo e della storia nel cristianesimo primitivo. Secondo il C., nel Nuovo Testamento la nozione del tempo (contrariamente al pensiero greco) è rigorosamente lineare; la rivelazione e la redenzione si compiono nel tempo e costituiscono la storia della salvezza il cui centro è Gesù Cristo, perché in lui si manifesta l'azione rivelatrice di Dio. Questo avvenimento è il senso ultimo e fornisce il criterio di valutazione di tutta la storia che lo precede e che lo segue. C. si avvicina al punto di vista cattolico affermando che per mezzo della Chiesa la storia della salvezza continua, ma fa della tradizione apostolica (S. Scrittura) l'unica norma per la valutazione d'ogni tradizione post-apostolica. Ammette la venuta di Pietro a Roma, ma esclude il ritrovamento della sua tomba. Riconosce il primato dell'apostolo nella comunità di Gerusalemme, ma in seguito Pietro avrebbe lasciato a Giacomo il governo della Chiesa per consacrarsi alla missione. L'apostolato sarebbe funzione di testimone oculare e come tale non avrebbe potuto essere trasmesso a dei successori.

Opere principali: Les premières confessions de foi chrétiennes, Parigi 1943 (trad. ital., Roma 1948); Christ et le temps, Neuchâtel 1947; Les sacrements dans l'Evangile Johannique, Parigi 1951; Saint Pierre, Neuchâtel 1952; Die Theologie des Neuen Testaments, Tubinga 1957, 2ª ed., ivi 1958.

TAG

Nuovo testamento

Cristianesimo

Gesù storico

Cristologia

Gerusalemme