OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme

Kristjan Toomaspoeg

L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, fu fondato, fra il 1070 e il 1080, come ospedale al servizio dei pellegrini dai monaci benedettini di S. Maria Latina di Gerusalemme, la cui gestione fu inizialmente affidata a un laico, forse d'origine amalfitana, Gerardo. Nel 1099, dopo la presa di Gerusalemme da parte dei crociati, l'Ospedale acquisì nuovi possedimenti in città, iniziando a emanciparsi dalla tutela dei Benedettini. Nel 1113, papa Pasquale II ne riconobbe lo statuto quale congregazione religiosa autonoma alle dirette dipendenze della Sede Apostolica e dotata di una serie di beni e ospedali annessi in Terrasanta e in Europa (per esempio, a S. Egidio, Asti e Taranto). L'ospedale gerosolimitano si sviluppò ulteriormente, potendo accogliere fino a mille malati e diffondendosi rapidamente anche nell'Europa occidentale e meridionale. Allo stesso tempo, la Regola benedettina, fino a quel momento osservata dagli Ospitalieri, fu progressivamente sostituita dalla Regola agostiniana, sino alla redazione, all'epoca del maestro Raimondo du Puy (1125-1158), di una Regola propria, influenzata da quella agostiniana e completata nei decenni e poi nei secoli successivi dagli statuti emanati dal capitolo generale dell'Ordine e da altri atti normativi; nel 1480, il maestro Pietro d'Aubusson fece riordinare tutto questo materiale in un corpus statutario unico. Il XII sec., oltre l'emancipazione dell'Ospedale, vide anche la sua progressiva militarizzazione. Questo processo ebbe inizio fra il 1136 e il 1142, quando gli Ospitalieri assunsero la difesa del castello di Bethgibelin e ricevettero dal conte di Tripoli il castello di Crac des Chevaliers. L'Ospedale di S. Giovanni intervenne militarmente nella seconda crociata (1146-1149) e nell'azione condotta, fra il 1164 e il 1169, dal re di Gerusalemme, Amalrico I, in Egitto. Più tardi, gli statuti promulgati dal maestro Ruggero des Moulins, nel 1182, menzionano sergenti e cavalieri all'interno dell'Ordine e, all'inizio del XIII sec., durante il magistero di Goffredo de Donjon (1193-1202) e Alfonso di Portogallo (1203-1206), furono scritti alcuni nuovi statuti che trasformarono l'Ospedale in un Ordine militare vero e proprio, dedito, sull'esempio dei Templari, a tre attività principali: l'assistenza dei pellegrini, dei malati e degli indigenti, la difesa militare della religione cattolica e la propagazione della fede. A differenza dei Templari e dei Teutonici, tuttavia, gli Ospitalieri si dedicarono maggiormente alle attività assistenziali, mantenendo una consistente quantità di ospedali e ospizi in Asia e in Europa e contribuendo alla diffusione delle scienze mediche. Altre differenze riguardarono la Regola ‒ gli Ospitalieri si ispirarono alla Regola agostiniana, gli altri due Ordini a quella benedettina ‒ e il fatto che dell'Ospedale esistette anche un ramo femminile (ebbe dodici conventi femminili in Europa).

Gli Ospitalieri possedevano un ingente patrimonio nel Vicino Oriente, dislocato in più di cinquecento località diverse. A partire dal XII sec. avevano commende, castelli e terre anche nella maggior parte degli stati europei attuali, per esempio nei Regni iberici (dove parteciparono alla Reconquista), in Francia, nell'Impero germanico, negli stati della penisola italiana e in Inghilterra. La grande diffusione dell'Ospedale in Europa spinse alla creazione delle sue suddivisioni geografiche, dette prima "nazioni", poi, dall'inizio del XIII sec., "lingue". Le lingue, che erano prima quattro, poi sette e, dal 1462, otto (Alvernia, Francia, Provenza, Inghilterra, Germania, Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro volta suddivise in priorati (da ventidue a ventisei in tutto) e questi ultimi divisi in commende locali.

L'Ordine dell'Ospedale fu diretto da un maestro, assistito dal capitolo generale dell'Ordine e da alcuni alti ufficiali come gran commendatore (sostituto del maestro), maresciallo (capo dell'esercito), turcoplier (capo delle milizie ausiliari), ammiraglio (dirigente della flotta), ospitalario (responsabile delle attività assistenziali), infermiere (responsabile dell'assistenza medica dei frati), tesoriere, dapifer (incaricato della logistica e dei rifornimenti) e priore conventuale (responsabile delle celebrazioni religiose). I frati dell'Ospedale si dividevano in diverse categorie, fra cui le più importanti erano quelle dei cavalieri e dei preti, che avevano il diritto di indossare il mantello nero dell'Ordine (rosso durante le spedizioni militari) su cui figurava una croce bianca, prima semplice, poi a otto punte, detta più tardi "croce di Malta". Questa croce era presente anche sul vessillo rosso dell'Ordine.

All'inizio del XIII sec., l'Ospedale di S. Giovanni approfittò dei disordini che ebbero luogo nel Regno di Sicilia, durante la minore età di re Federico II, per divenire proprietari di importanti possedimenti nel Mezzogiorno. Una volta che il re divenne maggiorenne, gli Ospitalieri, a differenza dei Templari, continuarono a beneficiare del favore del sovrano ‒ che necessitò del loro sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore Ottone IV di Brunswick ‒, acquistando, fra il 1212 e il 1216, nuovi diritti e possedimenti nel Regno. I rapporti fra Federico II e gli Ospitalieri si deteriorarono durante la crociata del 1228-1229, quando i cavalieri, a causa della loro dipendenza diretta dal papa e della loro alleanza con esponenti della nobiltà di Terrasanta avversa all'imperatore, entrarono in conflitto con la politica dello Hohenstaufen; tuttavia questo conflitto ebbe conseguenze meno drammatiche di quanto è stato tradizionalmente presentato dalla storiografia. A partire dal 1220 (v. Assise di Capua) Federico II ordinò una verifica dei privilegi e dei diritti patrimoniali di tutta la feudalità, inclusi gli Ospitalieri. Con le Costituzioni di Melfi, nel 1231, stabilì il divieto di vendita o donazione agli Ordini religiosi (Templari, Ospitalieri). Questo procedimento, che implicò la perdita di alcune proprietà, fu nel suo complesso favorevole all'Ospedale che riuscì, per esempio, ad affermare i suoi diritti sulla Chiesa giovannita di Messina e a recuperare alcuni possedimenti usurpati da privati o confiscati dalla corte. In seguito, fra il 1234 e il 1243, gli Ospitalieri beneficiarono di una serie di privilegi e conferme dei loro possedimenti e diritti nel Mezzogiorno, nell'Impero germanico e in Terrasanta e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la seconda scomunica dell'imperatore proclamata da papa Gregorio IX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel Regno di Sicilia a causa delle usurpazioni messe in atto da privati.

Durante il magistero di Ugo Revel (1258-1277), in particolare dopo il 1265, anno dell'arrivo di Carlo I d'Angiò in Sicilia, iniziò una nuova epoca per la storia dell'Ordine, sia nel Mezzogiorno d'Italia che in Terrasanta, dove le ripetute sconfitte militari gli fecero perdere uno a uno tutti i suoi castelli e le sue proprietà terriere. Inoltre, fra il 1256 e il 1261, l'Ospedale era intervenuto, in qualità di alleato dei genovesi, nei conflitti che vedevano contrapporsi, in Terrasanta e nel Mediterraneo, le città marinare italiane. Allo stesso tempo, la sua presenza nel Sud italiano fu rafforzata, dovendo questa regione costituire una base per i rifornimenti dell'Oriente, minacciato dai musulmani. Gli Ospitalieri, guidati dal maestro Giovanni de Villiers, parteciparono strenuamente alla difesa di Acri, nel 1291, e dopo la caduta della città, nel maggio dello stesso anno, ripararono nel Regno di Cipro. In seguito, l'Ospedale tentò di recuperare i possedimenti persi in Terrasanta, partecipò alle vicende politiche interne del Regno di Cipro e, infine, cercò una nuova base per le sue attività nelle isole greche del Mediterraneo. Così, fra il 1306 e il 1310, il maestro dell'Ospedale, Folco de Villaret, conquistò l'isola di Rodi e alcune isole adiacenti, insediandovi il capitolo generale dell'Ordine. In questo modo, l'Ospedale acquisì una nuova autonomia e sicurezza, non dovendo temere di subire la sorte dell'Ordine del Tempio, soppresso nel 1312. Al contrario, gli Ospitalieri recuperarono gran parte delle proprietà che erano appartenute ai Templari, rafforzando così la loro presenza in Europa. A Rodi si creò, grazie alle attività di maestri come Elione de Villeneuve (1319-1346) e Filiberto de Naillac (1396-1421), un vero e proprio stato degli Ospitalieri. Durante il Grande Scisma, quando il maestro Juan Fernández de Heredia (1377-1396) e alcuni dei suoi confrati giurarono obbedienza al papa di Avignone, si verificò una scissione all'interno dell'Ordine; ma, in seguito, Rodi fu uno stato stabile, in cui risiedevano trecento cavalieri dell'Ospedale, e dotato di una potente flotta. Nel XV sec., gli attacchi dei mamelucchi, prima, e degli ottomani, dopo, minacciarono seriamente la sovranità degli Ospitalieri di Rodi. Nel 1522, il maestro Filippo de Villiers de l'Isle-Adam fu costretto ad arrendersi agli ottomani e, nel gennaio dell'anno successivo, gli Ospitalieri abbandonarono Rodi, trasferendosi in Italia. Dal 1530, grazie agli accordi conclusi con Carlo V, il capitolo dell'Ordine elesse la sua nuova sede nell'isola di Malta dove rimase fino all'età napoleonica.

fonti e bibliografia

Codice diplomatico del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano oggi di Malta, raccolto da varj documenti di quell'archivio, per servire alla Storia dello stesso Ordine in Soria e illustrato con una serie cronologica de' Gran Maestri, che lo governarono in quei tempi, con alcune Notizie Storiche, Genealogiche, Geografiche ed altre Osservazioni, a cura di S. Pauli, Lucca 1733-1737.

Malteser Urkunden und Regesten zur Geschichte der Tempelherren und der Johanniter, a cura di H. Prutz, München 1883.

Cartulaire générale de l'Ordre des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem, a cura di J. Delaville Le Roulx, Paris 1894-1904.

The Rule Statutes and Customs of the Hospitallers, 1099-1310, a cura di E.J. King, London 1934.

Catalogue of the Records of the Order of St. John of Jerusalem in the Royal Malta Library, a cura di A. Zammit Gabarretta-J. Mizzi, La Valletta 1964.

Papsturkunden für Templer und Johanniter. Archivberichte und Texte, a cura di R. Hiestand, Göttingen 1972-1983.

The Hospitallers' "Riwle": Miracula et regula hospitalis sancti Johannis Jerosolimitani (Anglo-Norman Texts), a cura di K.V. Sinclair, London 1984.

L'enquête pontificale de 1373 sur l'Ordre des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem, sotto la direzione di J. Glénisson, I, L'enquête dans le Prieuré de France, a cura di A.-M. Legras, Paris 1987.

Les légendes de l'Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem, a cura di A. Calvet, ivi 2000.

G. Bosio, Dell'istoria della Sacra Religione et illustrissima militia di San Giovanni Gierosolimitano, Roma 1594-1602.

A. Minutolo, Memorie del gran priorato di Messina, Messina 1699.

P.A. Paoli, Dell'origine ed istituto del sacro militare ordine di S. Giovambattista Gerosolimitano detto poi di Rodi, oggi di Malta, Roma 1781.

J. Taaffe, The History of the Holy Military Sovereign Order of St. John of Jerusalem, London 1852.

J. Delaville Le Roulx, Les statuts de l'ordre de l'Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 48, 1887, pp. 341-356 (rist. in Id., Mélanges sur l'Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, Paris 1910).

Id., Les Hospitaliers en Terre Sainte et à Chypre, Paris 1904.

Id., Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'à la mort de Philippe de Naillac: 1310-1421, ivi 1913.

M. Gattini, I priorati, i baliaggi e le commende del sovrano militare ordine di s. Giovanni di Gerusalemme nelle provincie meridionali d'Italia prima della caduta di Malta, Napoli 1928.

C. Marullo di Condojanni, La Sicilia ed il Sovrano Ordine Militare di Malta, Messina 1953.

A History of the Order of St. John of Jerusalem, a cura di L. Butler, I, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus c. 1050-1310, a cura di J. Riley-Smith, London 1967.

L. Tacchella, I cavalieri di Malta in Liguria, Genova 1977.

A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West 1291-1440, London 1978.

B. Waldstein-Wartenberg, Die Vassallen Christi. Kulturgeschichte des Johanniterordens im Mittelalter, Wien-Köln-Graz 1988.

G. Cagnin, Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.

A. Luttrell, The Hospitallers of Rhodes and their Mediterranean World, Aldershot 1992.

H. Cleve, Kaiser Friedrich II. und die Ritterorden, "Deutsches Archiv", 49, 1993, pp. 39-73.

H. Nicholson, Templars, Hospitallers and Teutonic Knights. Images of the Military Orders, 1128-1291, Leicester-London-New York 1993.

The Military Orders. Fighting for the Faith and Caring for the Sick, a cura di M. Barber, Aldershot 1994.

A. Beltjens, Aux origines de l'ordre de Malte. De la fondation de l'ordre de l'Hôpital à sa transformation en ordre militaire, Bruxelles 1995.

R. Iorio, L'inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.

I Cavalieri di San Giovanni e il Mediterraneo. Primo convegno internazionale di studi melitensi, ivi 1998.

The Military Orders. Welfare and Warfare, a cura di H. Nicholson, Aldershot 1998.

A. Luttrell, The Hospitaller State on Rhodes and its Western Provinces, Aldershot 1999.

N. Vatin, Rhodes et l'Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, Paris 2000.

M. Salerno, Gli ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia (secc. XII-XV), Taranto 2001.

J. Sarnowsky, Macht und Herrschaft im Johanniterorden des 15. Jahrhunderts. Verfassung und Verwaltung der Johanniter auf Rhodos (1421-1522), Münster-Hamburg-London 2001.

K. Toomaspoeg, Templari e Ospitalieri nella Sicilia medievale, Taranto 2003.

CATEGORIE
TAG

Sovrano militare ordine di malta

Ottone iv di brunswick

Costituzioni di melfi

Mezzogiorno d'italia

Regola agostiniana