• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTRACODERMI

di Mario Tirelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")

Mario Tirelli

Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America Settentrionale (Pennsylvania) e dell'Europa. Privi di mascelle, sono di piccole dimensioni con il corpo diviso in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda.

Sono caratteristiche due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, non omologabili alle pinne pettorali dei Pesci attuali, ma piuttosto alle appendici cefaliche di alcuni Anfibî (bilancieri dell'Amblystoma e filamenti della Dactylethra) e Pesci (Protopterus, ecc.). Sono provvisti di un dermascheletro costituito da piastre ossee che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua, mentre nel tronco sono segmentali. Sono distinguibili nel dermascheletro tre strati sovrapposti foormati da lamelle. Posseggono pinne dorsali impari, formate da appendici delle piastre dermiche. Pinna caudale eterocerca. Alcuni autori hanno voluto avvicinare gli Ostracodermi ai Ciclostomi, ma in realtà questo gruppo fossile è ben distinto da questi e dai Pesci attuali. Si dividono negli ordini: Anaspida, con le famiglie: Birkeniidae, Pterolepidae, Lasaniidae; Heterostraci (v. eterostraci), con le famiglie: Coelolepidae, Pteraspidae, Drepanaspidae; Osteostraci, con le famiglie: Ateleaspidae, Cephalaspidae (v. cefalaspidi), Tremataspidae; Antiarchi, con la famiglia Asterolepidae (vedi. asterolepis).

Con lo stesso nome di Ostracodermi alcuni trattatisti traducono il termine ὀστρακοδέρματα con cui Aristotele designò l'ultimo degli otto gruppi in cui divise gli animali (v. classificazione, X, p. 537). Negli Ostracodermi erano inclusi i Molluschi provvisti di conchiglia esterna e i ricci di mare (Echinodermi).

Vedi anche
Pteraspidi Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). Telodonti Ordine di Agnati Ostracodermi fossili del Siluriano superiore-Devoniano, con corpo coperto da scaglie, testa larga e depressa, occhi laterali e coda eterocerca inversa. Eterostraci Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe dei Ciclostomi (➔). ● La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti differenze ... Petromizontiformi (o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; la classificazione dei Petromizontiformi è comunque oggetto di disaccordo. ● La famiglia ...
Tag
  • PINNA CAUDALE
  • RICCI DI MARE
  • HETEROSTRACI
  • OSTEOSTRACI
  • CEFALOPODI
Altri risultati per OSTRACODERMI
  • Ostracodermi
    Enciclopedia on line
    Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano ...
Vocabolario
ostracodèrmi
ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; privi di mascella...
ostracòdi
ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente sul fondo, e nel mare, in genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali