Soriano, Osvaldo. - Scrittore argentino (Mar del Plata1943 - Buenos Aires1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. Esule in Francia (1976-83), denunciò l'oppressione della dittatura argentina nelle storie realistico-grottesche di No habrá más penas ni olvido (1979; trad. it. 1979) e Cuarteles de invierno (1981; trad. it. 1981). Una più brillante comicità caratterizza i successivi A sus plantas rendido un león (1986; trad. it. La resa del leone, 1988) e Una sombra ya pronto serás (1991; trad. it. 1991), romanzi politico-avventurosi a sfondo internazionale. Ha raccolto i suoi articoli in Artistas locos y criminales (1983; trad. it. 1986) e rievocato la sua passione per il calcio in Cuentos de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995). Tra le ultime opere hanno riscosso particolare consenso il romanzo La hora sin sombra (1995; trad. it. 1996), di cui è protagonista la figura paterna che ritorna anche in molti racconti della raccolta Piratas, fantasmas y dinosaurios (1996; trad. it. 1998). Al tema prediletto del calcio s'ispirano i diciannove racconti riuniti, con l'inedito che dà il titolo al volume, in Memorias del Míster Peregrino Fernándezy otros relatos de fútbol (a cura di P. Collo, post. 1998; trad. it. Fútbol: storie di calcio, 1998).
(App. V, v, p. 61). - Scrittore argentino, morto a Buenos Aires il 29 gennaio 1997. Tra le ultime opere ha riscosso particolare consenso Cuentos de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995) dove, nel consueto stile caustico e ironico, SORIANO, Osvaldo ricostruisce frammenti di storia ...
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è rientrato in patria nel 1983, poco prima della restaurazione del governo democratico. Alterna l'attività di scrittore a quella di giornalista, ...
soriano agg. e soriano m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto soriano, o soriano soriano m. (detto anche gatto tigrato,...
sór sor m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe; la sora Lella;...