Mossòtti, Ottaviano Fabrizio. - Fisico e patriota (Novara1791 - Pisa1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; chiamato (1835) all'univ. di Bologna, si vide ritirare la nomina dal governo pontificio; nel 1840 fu chiamato a insegnare all'univ. di Pisa, dove rimase fino alla morte. Partecipò alla guerra del 1848 e alla battaglia di Curtatone e Montanara, alla testa del battaglione universitario. Si devono a M. importanti studî sulle funzioni iperboliche, sui triangoli sferici, sulle orbite delle comete, sulla rotazione solare, sulle tensioni dei vapori saturi, sul moto dell'acqua nei canali. Ma i suoi maggiori contributi scientifici riguardano il campo dell'ottica (teoria degli strumenti ottici) e dell'elettrologia; una sua famosa memoria del 1836 è la base delle teorie ottocentesche sui dielettrici: in essa si giunge a una nuova teoria delle forze molecolari e se ne dà lo sviluppo analitico. Nel 1867 Clausius riprese la teoria e riuscì a ricavarne una formula (equazione di Clausius-M.: v. Clausius, Rudolf Julius Emanuel) che collega la densità e la costante dielettrica.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, che serve a calcolare la costante dielettrica media di un sistema di sfere immerse in un medium omogeneo. ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno 1811, a pieni voti e con lode, assumendo il titolo di ingegnere-architetto. Tra il 1811 e il 1813 restò in qualità di uditore all’Università ...
Mossòtti Ottaviano Fabrizio (Novara 1791 - Pisa 1863) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ Approssimazione di Mossotti Ottaviano Fabrizio -Lorentz e relazione di Clausius-Mossotti Ottaviano Fabrizio : riguardano il calcolo del campo elettrico nell'interno di un dielettrico denso e non polare: ...
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal 1813 al '23, alunno presso l'Osservatorio astronomico di Brera. Sospetto alla polizia austriaca, esulò a Ginevra, e a Londra (1825), dove strinse amicizia ...
mossottite s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, che si rinviene in Italia presso alcune sorgenti minerali.
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’ottavo giorno dopo...