Vannini, Ottavio. - Pittore (Firenze1585 - ivi 1643), allievo di A. Fontebuoni e di D. Passignano; fu disegnatore accurato ma freddo. Dipinse affreschi decorativi (Sala degli Argenti in pal. Pitti) e quadri d'altare per chiese di Firenze, Pisa, Empoli, ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La data si ricava dalle fedi battesimali (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registri battesimali, 18, Maschi, c. 99v), ma viene anticipata al 15 settembre ...
Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore ma compassato e freddo, né sempre comprese la funzione vitale e decorativa dell'affresco che trattò come un quadro da cavalletto. Esempî di questa ...
vannino s. m. [der. del lat. hōcque annō «(nato) in quest’anno»; vannino uguanno e cfr. avannotto]. – Puledro molto giovane (voce della Campagna Romana): aveva quei movimenti d’eleganza estrema, quasi stonata, che sono dei cuccioli e vannini (E. Cecchi).
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’ottavo giorno dopo...