Lilienthal, Otto. - Ingegnere (Anklam, Pomerania, 1848 - Rhinow 1896), pioniere dell'aeronautica. Osservando il volo degli uccelli, costruì, con i suoi mezzi, alianti con i quali eseguì voli librati e veleggiati anche di centinaia di metri (1891-96). Morì precipitando durante un tentativo. Scrisse Der Vogelflug als Grundlage der Fliegekunst (1889).
Ingegnere tedesco, pioniere dell'aeronautica, nato ad Anklam il 23 maggio 1848, morto il 10 agosto 1896 presso Rhinow. L'osservazione del volo degli uccelli fornì la base agli studî e alle esperienze del LILIENTHAL, Otto, che fu il primo a considerare scientificamente il problema del volo a vela. I ...
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi; otto anni; posposto...
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi], ma dei...