Ottóne I di Wittelsbach duca di Baviera. - Figlio (n. 1120 circa - m. Pfullendorf 1183) del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che regnò fino al 1918.
Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo ...
Nato circa il 1120, conte palatino, fu un fedele partigiano di Federico I imperatore, al cui fianco combatté nelle spedizioni in Italia, in cui fu il portabandiera dell'imperatore (onde il Carducci in Marengo: "tu, Wittelsbach, dispiega il sacro segno in faccia de la lombarda lega") e in Germania nella ...
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (ottone comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che...