• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ottóne II imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). Pacificata la Germania, O. discese (980) in Italia, dove riaffermò l'autorità imperiale sui ducati longobardi di Capua e Benevento, venendo però sconfitto dagli arabi in Calabria (982). Dopo aver fatto eleggere (983) re suo figlio, Ottone III, morì a Roma, forse colpito da malaria, mentre gli giungeva la notizia che la regione dell'Elba in Germania era invasa da danesi e slavi.

Vita e attività

Nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre che successivamente lo volle collega nell'Impero a Roma nel 967. Nel 972 sposò la principessa bizantina Teofano dalla quale ebbe tre figlie e un erede, Ottone (nato nel 980). Successe al padre nel 973 e conferì nello stesso anno il ducato di Svevia al nipote Ottone, figlio del fratellastro Liudolfo. Di tale preferenza si risentì il cugino Enrico (il Litigioso), duca di Baviera e figlio dello zio Enrico, anche perché l'imperatore proteggeva nella Baviera settentrionale la casa di Babenberg; inoltre nel 976 O. tolse la Marca veronese al duca di Baviera per darla al duca di Carinzia. Enrico, stretti accordi con la Polonia e la Boemia, si ribellò con le armi a O., che solo nel 978 riuscì a domare la rivolta. La Baviera e la Carinzia, tolte ai loro duchi, furono concesse la prima a Ottone, duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un esercito, O. penetrò in Francia e giunse fino a Parigi: nel 980 i due sovrani si riconciliarono e la pace fu ristabilita sulla base dello status quo. Pacificata la Germania, O. discese lo stesso anno in Italia. Dopo aver sostato a Pavia, Ravenna e Roma, penetrò nell'Italia meridionale, senza riguardo ai diritti bizantini e conquistò Taranto ai Saraceni. Nel 981, con i rinforzi giunti dalla Germania, iniziò la campagna contro i Saraceni dell'emiro di Palermo, sbarcati in Calabria e non fronteggiati dai Bizantini travagliati da lotte intestine. L'imperatore affrontò gli Arabi in battaglia al Capo delle Colonne presso Rossano il 13 luglio 982: qui la vittoria imperiale (lo stesso emiro fu ucciso e i Saraceni erano già stati volti in fuga), per il sopraggiungere imprevisto di rinforzi contro gli inseguitori, si mutò in una tremenda disfatta, dalla quale lo stesso imperatore riuscì a sottrarsi fortunosamente fuggendo via mare. Radunata nel 983 una dieta a Verona, dove O. fece eleggere re suo figlio, l'imperatore si diresse con un nuovo esercito verso il sud, ma, colpito dalla malaria, morì a Roma, mentre gli giungeva la notizia che in Germania gli Slavi avevano ripreso le armi, devastando la regione dell'Elba. Il suo grande disegno di estendere il potere imperiale all'Italia meridionale, secondo una condotta politica che era stata anche dei Carolingi, era fallito.

Vedi anche
detto il Litigioso Enrico II duca di Baviera Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca di Baviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora fedele partigiano di Ottone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. Babenberg Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. Nel 902 Adalberto mosse ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Lotàrio re di Francia Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, Ugo Capeto. Tentò, dopo la morte di Ottone I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ENRICO IL LITIGIOSO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • DUCATO DI SVEVIA
  • DUCA DI CARINZIA
Altri risultati per Ottóne II imperatore e re di Germania
  • Ottone II
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 955 - m. Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide, nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre che successivamente lo volle collega nell’impero a Roma nel 967. Nel 972 sposò la principessa bizantina Teofano ...
  • OTTONE II imperatore e re di Germania
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero nel 967 a Roma, sposato nel 972 alla principessa bizantina Teofano, dalla quale ebbe due figlie e un figlio, Ottone III. Salì al trono ...
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali