• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASALS, Pablo

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASALS, Pablo

Michelangelo Abbadò

Violoncellista e direttore d'orchestra, nato a Vendrell (Catalogna) nel 1876. Studiò a Barcellona il violoncello con José Garcia e la composizione prima col Rosoreda, poi con T. Breton. Nominato nel 1897 professore del conservatorio di Barcellona, fondò nello stesso anno, col violinista Crikboom, una Società del Quartetto, dopo un breve soggiorno a Bruxelles e a Parigi. Quivi, ai concerti Lamoureux, iniziò, nel '98, la carriera concertistica, che doveva condurlo replicatamente anche oltre Oceano. Ha pure formato un trio con Cortot e Thibaud. È autore di molti lavori per orchestra, oltre che di composizioni per violoncello e per violino e pianoforte.

Vedi anche
Jacques Thibaud Thibaud ‹tibó›, Jacques. - Violinista (Bordeaux 1880 - Monte Cemet, Basse Alpi, 1953). Studiò al conservatorio di Parigi con M.-P.-J. Marsick, divenendo ben presto uno dei più celebri concertisti di violino. Costituì anche un famoso trio con P. Casals e A. Cortot. Fondò con M. Long una scuola di musica ... Espriu, Salvador Espriu ‹esprìu›, Salvador. - Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, Aspectes, Miratge a Citerea, Ariadna al laberint grotesc, Letizia i ... Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ... Alfred-Denis Cortot Cortot ‹kortó›, Alfred-Denis. - Pianista francese (Nyon 1877 - Losanna 1962). Studiò con L. Diémer. Svolse intensa e assai applaudita attività di concertista, apprezzato soprattutto come interprete chopiniano. A Parigi, fu professore di pianoforte al Conservatorio e direttore della École normale supérieure ...
Altri risultati per CASALS, Pablo
  • Casals, Pablo
    Enciclopedia on line
    Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, Puerto Rico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello con J. García e composizione con J. Rosoreda) e infine con T. Breton (composizione) e J. de Monasteiro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali