• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pacemaker

Enciclopedia on line
  • Condividi

In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei p. trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi senoatriali, atrioventricolari). Per primi C.W. Lillehei e collaboratori, nel 1957, idearono e realizzarono un generatore di impulsi elettrici capace d’imprimere al cuore il ritmo desiderato. Da quel momento, la ricerca in questo campo ha fornito apparecchiature sempre più funzionali: di massa e dimensioni ridotte, con batterie di lunga durata (anche oltre 10 anni) e con possibilità di programmare la frequenza di stimolazione anche in funzione delle esigenze fisiologiche (funzione rate-responsive). I p. possono essere temporanei (esterni) o definitivi (impiantabili). I primi vengono impiegati temporaneamente quando le condizioni cliniche del paziente lo richiedono, generalmente in condizioni di urgenza; gli altri vengono impiantati in maniera definitiva in seguito a precise indicazioni cliniche. I p. vengono distinti e internazionalmente codificati in base alla camera cardiaca (atrio, A, o ventricolo, V) sede della stimolazione, alla camera sede del sensing, al modo di risposta, alla presenza di funzioni programmabili (per es. la funzione rate-responsive, R). Vengono impiegati vari tipi di p.: ventricolari (VVI), atriali (AAI), bicamerali (DDD).

fig.

L’impianto di un p. normalmente viene eseguito in anestesia locale, in una sala sterile e attrezzata (laboratorio di elettrostimolazione). I cateteri di stimolazione vengono sospinti per via transvenosa, attraverso la vena cefalica o succlavia, fino alla punta del ventricolo destro (fig.) e in atrio destro (generalmente in auricola). Il p. vero e proprio viene allocato in una tasca di tessuto sottocutaneo, appositamente allestita in sede sottoclaveare.

Tutti i p., sia interni sia esterni, consistono schematicamente in un generatore di impulsi, in un alimentatore, negli elettrodi e in fili di collegamento che permettono sia il trasferimento degli impulsi di stimolazione al cuore sia il ritorno di segnali dal cuore ai circuiti sensori del p. stesso. Per lo sviluppo dei p. è stata determinante, oltre alla miniaturizzazione dei circuiti, la possibilità di disporre di generatori di lunga durata e di materiali opportuni per l’involucro. Mancando di connessioni esterne, l’apparecchiatura deve essere completamente autosufficiente, con una sorgente di energia capace di garantire il funzionamento del p. per anni. Nei p. esterni gli elettrodi possono essere applicati al miocardio con fili di connessione che penetrano attraverso la pelle, oppure possono essere guidati al cuore attraverso un catetere che serve, in tal caso, anche da guida per i fili di connessione.

Gli sviluppi della bioingegneria si sono orientati verso la realizzazione di stimolatori sempre più fisiologici; in tal senso sono stati messi a punto i primi p. a domanda tenendo conto che, per molti pazienti, la funzione cardiaca si presenta praticamente normale per la maggior parte del tempo. In tali dispositivi il p. viene inibito quando il circuito sensore rileva la presenza di attività elettrica cardiaca spontanea. I primi p. programmabili, in cui potevano essere variate sostanzialmente ampiezza e frequenza degli impulsi, sono apparsi negli anni 1970; tali p. erano dotati di un semplice sistema digitale che rispondeva a treni di impulsi magnetici forniti dall’esterno. In seguito si sono resi disponibili p. che utilizzano dispositivi magnetici, dispositivi a radiofrequenza, accoppiamenti induttivi e p. a ultrasuoni con una grande varietà di sistemi di codifica. I più moderni tipi di p. sono i bicamerali (DDD), nei quali stimolo e sensori vengono applicati sia all’atrio sia al ventricolo. Le funzioni logiche e la temporizzazione possono essere fornite tramite un microcalcolatore; l’utilizzazione di un microcalcolatore può, inoltre, rendere possibile variare automaticamente i parametri dello stimolo fornito, quali la frequenza, l’ampiezza, la durata degli impulsi ecc., e riprogrammare il p. a distanza di anni.

Vedi anche
defibrillazione Ripristino della normalità del ritmo cardiaco in condizioni di emergenza, mediante l’intervento automatico di un generatore di impulsi che eroga una scarica elettrica ( defibrillatore). La scarica elettrica attraverso il torace depolarizza il cuore e abolisce il ritmo patologico. Ne consegue la ripresa ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente ... scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario a ipocontrattilità del cuore, e significativamente del ventricolo sinistro. Questa può essere determinata dalla ... Wilson Greatbatch Ingegnere biomedico statunitense (Buffalo 1919 - ivi 2011). Di notevole rilevanza sono state le sue ricerche sul ritmo cardiaco e sulla possibilità di regolarlo. A lui si deve il pacemaker a batterie isotopiche, in grado di funzionare per decenni; il primo modello è stato impiantato nel 1960. G. ha fondato ...
Categorie
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • RADIOFREQUENZA
  • BIOINGEGNERIA
  • ATRIO DESTRO
  • CARDIOLOGIA
  • MIOCARDIO
Altri risultati per pacemaker
  • pacemaker
    Dizionario di Medicina (2010)
    Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore. Struttura L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente biocompatibile. Al suo interno si trova un generatore costituito da una batteria al litio/iodio e complessi ...
  • pacemaker
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Paolo Gallo Dispositivo elettronico che, attraverso impulsi elettrici, stimola la contrazione cardiaca o ne regola il ritmo. Tale dispositivo è provvisto di batteria ed è connesso tramite opportuni cavi ed elettrodi alla parete del cuore. Viene impiantato chirurgicamente in sede sottocutanea, generalmente ...
  • pacemaker
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pacemaker 〈pèismeikër〉 [s.ingl. "chi regola il passo", comp. di pace "passo" e maker "chi fa"] [FME] [ELT] Stimolatore cardiaco, costituito da un piccolo oscillatore elettrico i cui segnali, impulsivi, sono applicati, mediante elettrodi flessibili, al nodo atriale-ventricolare del cuore; è permanentemente ...
Vocabolario
pacemaker
pacemaker ‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, durante l’allenamento o durante la...
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali