• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACINO, Alfred James, detto Al

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PACINO, Alfred James, detto Al


Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il mondo. Dopo la scuola primaria, la passione per la recitazione l'ha portato a iscriversi alla High school of performing arts di Manhattan, che ha lasciato nel 1957 per mettersi a fare i mestieri più vari. Ha seguito poi i corsi di recitazione dello Herbert Berghof Studio diretto da Ch. Laughton e lavorato nel teatro d'avanguardia. Ammesso nel 1966 all'Actors Studio, è stato premiato nel 1968 con un Obie (miglior attore off-Broadway) per il ruolo di bullo sadico in The Indian wants the Bronx di I. Horowitz, e nel 1969 con un Tony Award (miglior attore non protagonista) per Does a tiger wear a necktie? di M. Schultz. Fra le sue interpretazioni di rilievo: Camino real (1970), La mouette, The connection, Hello out there, Tiger at the gates, The basic training of Pavlo Hummel (1977, Tony Award come miglior attore), Richard III (1973 e 1979), American Buffalo (Broadway 1981, Londra 1984), Julius Caesar. È stato anche condirettore artistico dell'Actors Studio (1982-84).

Ha debuttato sullo schermo con un piccolo ruolo in Me, Natalie (1969) di F. Coe, si è segnalato con il personaggio di drogato disperato in Panic in Needle Park (Panico a Needle Park, 1971) di J. Schatzberg e ha raggiunto il successo impersonando Michael Corleone, erede di don Vito, in The godfather (Il padrino, 1972) di F. F. Coppola.

Di bassa statura, con un fisico quasi anonimo, P. sfrutta al massimo la carica di angoscia, fedeltà e smarrimento che promana dal suo sguardo. Consapevole dei propri mezzi, sa gestirli con maestria, creando il giusto equilibrio fra personalità e figura fisica. È eccellente nei ruoli di vittima spregevole. Fra le sue interpretazioni di alto livello segnaliamo: il barbone in Scarecrow (Lo spaventapasseri, 1973) di Schatzberg, l'onesto e meticoloso poliziotto in Serpico (1973) di S. Lumet, il maturo Corleone in The godfather, Part II (Il padrino, parte ii, 1974) di Coppola, il gangster omosessuale in Dog day afternoon (Quel pomeriggio di un giorno da cani, 1975) di Lumet, il corridore automobilista in Bobby Deerfield (Un attimo una vita, 1977) di S. Pollack, l'avvocato idealista in ... And justice for all (... E giustizia per tutti, 1979) di N. Jewinson, l'attore drammatico abbandonato dalla moglie e sovraccarico di figli in Author! Author! (Papà, sei una frana, 1982) di A. Hill. Non significativa la sua interpretazione in Scarface (1983) di B. De Palma e in Revolution (1985) di H. Hudson. Il particolare talento di P. anche per la commedia, rivelato con il personaggio del boss del crimine in Dick Tracy (1990) di W. Beatty, è sfruttato con successo in altri due film, Frankie & Johnny (Paura d'amare, 1991) di G. Marshall e Scent of woman (Profumo di donna, 1992, rifacimento del film di D. Risi del 1974; premio Oscar come miglior attore) di M. Brest. La sua vena drammatica ha peraltro continuato a esprimersi al meglio in The godfather, Part III (Il padrino, parte iii, 1990) di Coppola, in Glengarry Glen Ross (Americani, 1992; tratto dal dramma di D. Mamet) di J. Foley e in Carlito's way (1993) di De Palma.

Bibl.: I. Zuckerman, The godfather journal, New York 1972; M. Puzo, The making of the godfather, Greenwich (Connecticut) 1973; C. Godard, in Le Monde, 1° aprile 1976; A. Rémond, in Telerama, 29 settembre 1976; P. Newhouse, in Premiere, 11 novembre 1977; D. Thomson, in Take One, maggio 1978; L. Strasberg, in Photoplay, aprile 1980; B. Williamson, Al Pacino, in The movie star, New York 1981; A. Yule, Life on the wire: the life and art of Al Pacino, ivi 1991. Interviste: in Time Out, 6 settembre 1984; Ciné Revue, 30 gennaio 1986; Inter/View, febbraio 1991; Guardian, 3 dicembre 1991.

Vedi anche
Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Dustin Hoffman Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ... Kevin Spacey (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica e al sapiente uso dello sguardo, interpretando personaggi difficili, complessi, spesso ambigui. Ha iniziato negli ... Brian De Palma Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza e le soggettive (dove, a volte, lo sguardo dello spettatore corrisponde a quello dell'omicida). Vita ...
Tag
  • ACTORS STUDIO
  • MANHATTAN
  • NEW YORK
  • BREST
Altri risultati per PACINO, Alfred James, detto Al
  • Pacino, Al
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pacino, Al (propr. Alfredo James). ‒ Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell’Actors studio, ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere completamente l’attore dietro ai suoi personaggi. ...
  • Pacino, Al
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere completamente l'attore dietro ...
  • PACINO, Al
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pacino, Al (propr. Alfredo James) Simone Emiliani Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), della stessa generazione di Robert De Niro ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali