• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADOVA

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)

Giuseppe Morandini

I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; l'ultima fase della ricostruzione è stata quella della stazione ferroviaria, che ancor oggi non è stata completata, perché il problema si riallaccia a più vasti e complessi problemi di sovrapassaggio dell'importante nodo ferroviario, onde collegare opportunamente col centro i quartieri dell'Arcella e di Pontevigodarzere, ormai saldatisi per lo sviluppo topografico e demografico della città. Il comune al 4 novembre 1951 contava 167.672 ab. residenti, di cui 138.951 nel centro di Padova. Alla data del 30 giugno 1959 il comune contava 192.047 abitanti, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 1951, aumento da imputarsi quasi tutto alla città e in maniera quasi trascurabile alla popolazione del contado. Ciò spiega le evidenti trasformazioni morfologiche urbane, con l'ampliamento di alcuni quartieri residenziali come quello di Città giardino o quello di Via Facciolati - S. Osvaldo, oltre all'ingrandimento del quartiere dell'Arcella-Vigodarzere con carattere più popolare e in parte misto (industriale).

L'aumento demografico e quello topografico sono legati alla accentuazione di alcune funzioni tipiche della città nel periodo postbellico in generale e negli ultimi anni in particolare. Tra queste può esser ricordata la funzione di P. come sede universitaria, non tanto per l'entità numerica degli studenti, il cui numero tende piuttosto a diminuire (attualmente circa 9.500), quanto piuttosto per la funzione di università regionale (con Venezia vi è complementarietà di facoltà) e per il rinnovamento edilizio o le nuove costruzioni per le facoltà di nuova istituzione. Per il primo caso può ricordarsi il completo rinnovamento della facoltà medica (policlinico, cliniche pediatrica, ginecologica, ortopedica, ecc.) e per il secondo la nuova facoltà di agraria, che hanno ampliato due dei nuclei cittadini dello Studio.

Lo sviluppo industriale è caratterizzato da nuove iniziative nel quartiere della Stanga e dalla nascita di nuove industrie (meccaniche, ecc.) o dal rinnovamento e ampliamento delle preesistenti (biciclette, arredamento, ecc.) in altre zone della periferia. Con l'aumento dell'attrezzatura industriale si è accentuato anche il carattere di città commerciale che Padova ha sempre avuto e che traspare evidente oltre che nel movimento dei mercati settimanali e in alcune iniziative nuove o sviluppo di precedenti, come i grossi impianti Domenichelli, SIAMIC, Morassutti, ecc., anche nel progressivo allargamento edilizio e aumento del volume degli affari della Fiera dei Campioni, la più vecchia d'Italia come data di nascita e notevole centro propulsore del commercio regionale e coi limitrofi stati austriaco e iugoslavo particolarmente.

La provincia secondo il censimento del 1951 contava 715.039 ab. residenti e poco più di 700.000 (702.784) presenti, ripartiti in 105 comuni; alla fine del 1959 la popolazione residente era di 705.738 ab., con una densità di 329 ab. per km2.

Vedi anche
Iacopo Facciolati Letterato (Torreglia 1682 - Padova 1769). Prof. dal 1723 all'univ. di Padova. Affidò a E. Forcellini la compilazione del Lexicon totius latinitatis; con lui corresse il Calepinus septem linguarum e compose l'Ortografia moderna italiana (1721). Scrisse inoltre orazioni latine, e una fortunata opera su ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per PADOVA
  • Padova
    Dizionario di Storia (2011)
    Città  del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 a.C. Le tracce più antiche di abitazioni risalgono in effetti al sec. 12° a.C., né mancano testimonianze per ...
  • Padova
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
  • PADOVA
    Federiciana (2005)
    Padova Sante Bortolami Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di studi, la città-stato comunale di Padova ebbe i suoi primi contatti con Federico II solo indirettamente ...
  • PADOVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque del Bacchiglione-Evrone - era interessato in tempi antichi (età preromana e romana) da un ramo del Medoacus ...
  • PADOVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • PADOVA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • Padova
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gabriella De Biasi Pier Vincenzo Mengaldo L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza e del loro alleato Cangrande della Scala, vicario imperiale, nell'autunno del 1314 (Villani IX 63). L'esigenza ...
  • PADOVA
    Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
    Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole al traffico. Vuole la leggenda immortalata da Virgilio (Aen., i, vv. 241-249) che i Veneti illirici ...
  • PADOVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 887; App. I, p. 913) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti aerei. I quartieri maggiormente danneggiati furono quelli dell'Arcella, di Campo di Marte, di Ponte di Brenta, ...
  • PADOVA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 887) La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX maggio, davanti al Palazzo del Governo, e Spalato nel nuovo centro cittadino; con la costruzione dei nuovi ...
  • PADOVA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
estino
estino agg. – Della città di Este, in prov. di Padova; estense. Per la civiltà e., v. atestino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali