maurini, padriCongregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente al progresso degli studi di storia del cristianesimo.
Nome dei benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 per attuare la riforma dell’ordine iniziata a Verdun nel 1600, e approvata da Gregorio XV nel 1621. I padri si dedicarono particolarmente agli studi teologici e all’edizione di testi patristici, con lo scopo di apologia del cattolicesimo. ...
(o Mauristi; fr. Mauristes). - Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata a Verdun nel 1600 e che, dopo l'unione con Moyenmoûtier (1601) aveva dato origine, in Lorena, alla Congregazione ...
maurino s. maurino – Monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. Mauro, fondata nel 1618 con sede nell’abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, poi soppressa durante la rivoluzione francese: scopo della congregazione era di dare nuova vita...
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare padre; padre di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di genitore:...