• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pala

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arte

P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, smalto ecc. (➔ altare; dossale; polittico).

Tecnica

Qualsiasi organo rigido, di opportune caratteristiche tecnologiche e di disegno, che immerso in un fluido in moto relativo rispetto a esso è perciò assoggettato a forze o coppie, utili ai fini che si vogliono ottenere. Per es.: elemento piano della ruota del mulino; parte in acqua del timone; parte di elica aerea o navale, dal mozzo a un’estremità (➔ elica); parte di rotore per elicotteri, simile ad ala di grande allungamento.

Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido rotativa, motrice o operatrice sul quale si esplica l’azione del fluido o, viceversa, dal quale il fluido viene convenientemente guidato; di solito si hanno gruppi o ‘schiere’ di più p. uguali, simmetricamente disposte attorno alla girante o al distributore. Le p. hanno opportune caratteristiche tecnologiche e di disegno; il diminutivo paletta si usa per indicare quelle usate nelle turbomacchine. P. caricatrice Macchina semovente (anche palatrice) usata nei cantieri di costruzione per operazioni di sollevamento e di carico di materiali sciolti. A volte il nome è riferito al solo organo di lavoro della macchina. Modelli speciali di p. caricatrice, realizzati in modo da presentare il minimo ingombro, possono essere impiegati in lavori di galleria o di miniera: sono muniti di motore ad aria compressa e di cucchiaio rovesciabile all’indietro per il caricamento sui vagonetti, con possibilità di rotazione a destra e a sinistra rispetto all’asse del binario (➔ escavatore).

P. raschiante Grossa p. strisciante trainata da una fune che si avvolge su un argano, usata in passato per lo spostamento di materie incoerenti (sabbia, ghiaia ecc.).

Vedi anche
semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. ● In marina, nella sua forma più semplice il timone è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa. Ruotando il timone di un certo angolo, l’azione dell’acqua sulla ... mulino tecnica Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale. 1. Cenni storici I primitivi mezzi per la macinazione dei cereali erano mortai di pietra con pestelli ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MACCHINA A FLUIDO
  • POLITTICO
  • DOSSALE
  • ALTARE
  • ELICA
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e...
palà
pala palà s. m. [dal turco pala]. – Sciabola turca ricurva verso la punta, che è a doppio taglio, mentre il rimanente della lama è a un solo filo; ha elsa a croce diritta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali