• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paleoantropologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe africane gorilla e scimpanzé); è detta anche paleontologia umana.

La p. si focalizza sullo studio delle vicende evolutive che si sono succedute nell’arco degli ultimi 6-7 milioni di anni fino all’emergenza dei caratteri anatomici moderni e all’affermazione di Homo sapiens.

Sviluppo storico

Nella seconda metà del 19° secolo lo studio dei vertebrati fossili fu intrapreso sulla base della teoria dell'evoluzione formulata da C. Darwin. Tuttavia, prima ancora che fosse avanzata l'ipotesi dell'origine dell'uomo da qualche primate estinto, alcuni studiosi (E. Tournal, E. Dumas, M. de Serres, che nel 1853 adottò il termine di paleontologia umana, S. Schmerling, D. Thomsen, J. Evans e altri ancora) osservando che in alcuni giacimenti oggetti litici intenzionalmente lavorati dall'uomo si trovavano frammisti a resti di animali estinti, prospettarono l'ipotesi di un'antichità assai remota dell'umanità e Boucher de Crèvecoeur de Perthes parlò (1838) di un uomo "antidiluviano". É. Lartet, che è considerato il fondatore della p., descrisse per primo forme fossili di grandi Primati e presentò le conclusioni dei suoi studi in Sur l'ancienneté géologique de l'espèce humaine dans l'Europe occidentale (1860), che alla sua pubblicazione suscitò molte discussioni. L’evento determinante per l’avvio della p. come scienza a sé, ben definita, può essere considerato, dunque, il ritrovamento nel 1856 nella grotta di una valle presso Düsseldorf (Germania) di una calotta cranica e di resti dello scheletro postcraniale del cosiddetto uomo di Neandertal. Questo reperto suscitò molte polemiche sulla sua attribuzione o meno alla linea dell’uomo, ma quando C. Darwin 3 anni dopo espose la sua teoria dell’evoluzione si cominciò a valutare l’uomo di Neandertal in una nuova luce abbandonando poco alla volta il catastrofismo di G.-L. Cuvier, secondo il quale le specie una volta create erano immutabili nei loro caratteri e non erano legate da rapporti di ascendenza/discendenza; in tal modo lo scienziato respingeva ogni idea di evoluzione della specie e in particolare l’esistenza di un’umanità fossile ‘antidiluviana’ («non esistono affatto ossa umane fossili»). D’altra parte, nell’anno stesso della pubblicazione della teoria darwiniana (1859), la questione dell’antichità geologica dell’uomo venne indirettamente confermata dal rinvenimento di manufatti litici risalenti al Paleolitico, indiscutibilmente indicativi di un’attività umana preistorica.

Una pietra miliare per lo sviluppo e la definizione del campo d’interesse della p. è il 1891 quando a Trinil, nell’isola di Giava, l’olandese E. Dubois trovò una calotta cranica e in un secondo tempo un femore e dei denti che attribuì al cosiddetto ‘anello mancante’ ovvero a una forma di raccordo tra l’uomo e le scimmie, tanto che attribuì tali resti scheletrici alla specie Pitecanthropus erectus. Il 1924 rappresenta un altro momento saliente negli studi di p.: l’interesse dei paleoantropologi si spostò infatti in Africa dove in quell’anno fu rinvenuto un cranio infantile fossile che il sudafricano R. Dart nel 1925 definì Australopithecus africanus, anch’egli proponendo che si trattasse di una forma intermedia tra le antropomorfe africane e l’uomo. La scoperta dell’Australopiteco, accompagnata da accese polemiche, è stata fondamentale per la storia delle conoscenze sull’evoluzione umana, perché ha indirizzato i paleoantropologi a sviluppare le ricerche in Africa permettendo di arrivare a una ricchissima serie di scoperte che hanno aiutato, e aiutano tuttora, con prove sempre più inoppugnabili, a individuare le radici più remote dell’umanità in tale continente, sconvolgendo quanto si andava asserendo sull’origine e l’evoluzione dell’uomo.

Metodi di studio

Per ricostruire la storia biologica dell’uomo occorre contestualizzare i reperti fossili nel tempo e nello spazio al fine di inquadrarne i rapporti filetici e le forme di adattamento; a tale scopo la p. si avvale del contributo di molte discipline. In primo luogo, la ricerca del materiale fossile necessita della conoscenza della geologia per determinare il tipo di deposito e quindi risalire al processo di fossilizzazione; la geocronologia permette a sua volta di datare i fossili sfruttando i metodi di datazione assoluta (radiometrici, termoluminescenza) dei terreni di deposito del materiale scheletrico, mentre i metodi di datazione relativa sono ottenuti stabilendo l’età dei componenti vegetali e faunistici presenti nel sito; la paleoecologia consente di inquadrare i fossili nel contesto paleoambientale al fine di ricostruire l’evoluzione dei comportamenti; la conoscenza dell’anatomia umana è indispensabile per lo studio e il confronto dei resti scheletrici e dei denti attraverso la morfometria tradizionale, cui si accompagna la morfometria geometrica che, partendo da materiale fossile anche frammentario, permette di ricomporre immagini tridimensionali con la grafica computerizzata.

A partire dagli ultimi 2 milioni di anni l’archeologia del Paleolitico, attraverso lo studio dei manufatti, consente di inquadrare i fossili anche in rapporto all’evoluzione della cultura materiale, pur tenendo presente che non vi è una stretta concordanza cronologica tra evoluzione biologica ed evoluzione delle tecnologie. Considerando tale aspetto, il termine p. assume un significato più ampio nel quale evoluzione biologica ed evoluzione culturale degli Ominini fossili rappresentano le due facce della medaglia unificando il concetto di evoluzione umana.

Per sistemare filogeneticamente i resti fossili, ai dati forniti dalla p. si affiancano oggi i dati neontologici ottenuti sfruttando tecniche biomolecolari. Applicati anche allo studio del DNA antico rilevato su reperti scheletrici, essi si sono dimostrati determinanti per confermare le datazioni di alcuni eventi evolutivi su cui i paleoantropologi hanno discusso molto e discutono ancora. Al momento, il confronto tra le sequenze genomiche (DNA autosomico, DNA mitocondriale o mtDNA, DNA del cromosoma Y) ha dato le seguenti conferme: la divergenza evolutiva tra uomo e scimpanzé è avvenuta tra 5-6 milioni di anni; l’Uomo di Neandertal non è l’antenato diretto di Homo sapiens ma rappresenta un ramo divergente nell’albero evolutivo degli Ominini, la specie Homo neanderthalensis; H. sapiens è comparso in Africa intorno a 200.000 anni fa; il ramo delle popolazioni africane subsahariane è geneticamente il più variabile e da esso si sono separate le popolazioni extra-africane che dal punto di vista genetico ne rappresentano dei sottoinsiemi.

Vedi anche
Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... pitecantropo Genere (dal gr. πίϑηκος «scimmia» e ῎ανϑρωπος «uomo») istituito da M.-E. Dubois sui resti scheletrici da lui scoperti nell’isola di Giava (1891), e successivamente classificato come Homo erectus. Negli anni 1936-41 furono scoperti, nella stessa località, altri resti fossili che da alcuni studiosi furono ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Tag
  • EVOLUZIONE DELLA SPECIE
  • GRAFICA COMPUTERIZZATA
  • UOMO DI NEANDERTAL
  • EVOLUZIONE UMANA
  • AUSTRALOPITECO
Altri risultati per paleoantropologia
  • PALEOANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giorgio Manzi – Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente detta paleoantropologia o (con sottili distinzioni) paleontologia umana – affronta il processo generativo della ...
  • Paleoantropologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giorgio Manzi La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. I segnali paleontologici - che provengono dal tempo profondo sotto forma di resti fossili, di manufatti preistorici ...
  • Paleoantropologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Fiorenzo Facchini di Fiorenzo Facchini Paleoantropologia 1. Introduzione Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) significa lo studio dell'uomo antico. Con essa può intendersi l'antropologia dell'uomo fossile o delle epoche passate, ...
  • PALEOANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348) Pietro Passarello Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo crescente in alcune regioni dell'Africa dal 1959 a oggi, hanno portato contributi fondamentali allo studio del problema ...
  • PALEOANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato in primo piano il problema delle forme che hanno preceduto quelle umane o che con queste avrebbero potuto avere rapporti ...
  • PALEOANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 1) Sergio SERGI Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano insieme commiste caratteristiche morfologiche scimmiesche ed umane in misura differente. Australopitecidi. - Plesiantropi ...
  • PALEOANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, ha accresciuto fortemente il patrimonio della paleoantropologia, di quel ramo scientifico che più espressamente se ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paleoantropologìa
paleoantropologia paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e la datazione dei reperti fossili umanoidi...
paleoantropològico
paleoantropologico paleoantropològico agg. [der. di paleoantropologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleoantropologia: teorie p.; rinvenimenti paleoantropologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali