• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paleomagnetismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione (➔ magnetismo). Il p. ha costituito un supporto fondamentale all’ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoria della tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee e sedimentarie, grazie alle inversioni del campo magnetico in esse registrate, per ricostruire gli spostamenti e le deformazioni subiti dai corpi rocciosi e per valutare lo spostamento che hanno subito le placche litosferiche nel corso delle ere geologiche.

Misure del paleomagnetismo

fig. 1

Per le misure del p. sono usate principalmente le rocce vulcaniche, che possiedono una magnetizzazione termoresidua (o termorimanente) e che sono ottimali in quanto si raffreddano più rapidamente rispetto ai cambiamenti del campo geomagnetico; di conseguenza, il vettore paleomagnetico che si registra all’interno di una determinata unità vulcanica in raffreddamento rappresenta una misura istantanea del campo magnetico terrestre in quel momento. Vengono utilizzate anche le rocce sedimentarie, che invece possiedono una magnetizzazione residua di sedimentazione o deposizionale rimanente (fig. 1); rispetto alle rocce vulcaniche, in quelle sedimentarie la registrazione ottimale del paleocampo magnetico è funzione del processo e dell’ambiente deposizionale nel quale si sedimentano i granuli magnetizzabili. Dato che la sedimentazione è relativamente continua, le misure del p. nei sedimenti offrono anche la possibilità di avere una campionatura nel tempo del campo magnetico.

fig. 2

Ripulitura magnetica. - La raccolta dei campioni per l’analisi paleomagnetica deve essere molto accurata; è infatti essenziale raccogliere campioni orientati, sui quali, già direttamente in campagna, devono essere registrate la direzione del polo nord magnetico attuale e le eventuali inclinazioni di origine tettonica, per permettere, in una fase successiva, le dovute correzioni. Poiché nel corso del tempo geologico le rocce che hanno subito una magnetizzazione iniziale possono in seguito essere state magnetizzate anche più volte (sovraimpressione magnetica), pur conservando la magnetizzazione primaria, per misurare il p. della roccia si devono eliminare queste sovraimpressioni magnetiche realizzando quella che è chiamata ripulitura magnetica; due sono le tecniche di smagnetizzazione generalmente usate per la ripulitura: smagnetizzazione con campo magnetico alternato e smagnetizzazione termica (fig. 2).

Inversioni periodiche del magnetismo terrestre

fig. 3

Il p. ha rivelato le periodiche inversioni del campo magnetico terrestre, registrate per la prima volta nelle lave presenti al di sopra dei fondali oceanici, magnetizzate per metà con direzione nord (polarità normale) e per metà con direzione sud (polarità inversa). Inizialmente si pensò a un fenomeno di autoinversione ma, con il procedere delle misure nei diversi bacini oceanici, venne chiarito che le inversioni si succedevano con un certo ordine cronologico. Questo permise di realizzare una scala cronologica delle inversioni del campo magnetico (magnetostratigrafia), in cui il tempo geologico è diviso in periodi che costituiscono intervalli costanti di tempo con polarità magnetica normale o inversa (fig. 3).

L’unità fondamentale del tempo geologico in termini di polarità geomagnetica è il crono di polarità (durata 105-106 anni), al quale si aggiungono intervalli di polarità di ordine gerarchico superiore (supercrono, durata 106-107 anni) e inferiore (subcrono, durata 104-105 anni). Per convenzione ai croni è stato dato il nome di famosi paleomagnetisti e geomagnetisti e ai subcroni quello delle località in cui sono stati scoperti. La scala delle inversioni magnetiche, inizialmente compilata per gli ultimi 5 milioni di anni, è stata estesa fino a 165 milioni di anni sulla base delle anomalie magnetiche misurate nelle lave dei bacini oceanici.

fig. 4

Le lave magnetizzate normalmente producono un’anomalia positiva quando il loro magnetismo si somma a quello terrestre attuale, e un’anomalia negativa quando il loro magnetismo si sottrae, diminuendolo, dal magnetismo terrestre attuale. L’aspetto più interessante è comunque rappresentato dal loro andamento, il quale si presenta a bande, alternativamente positive e negative, parallele e lineari, con un’ampiezza variabile da 1 a 100 km, interrotte solo in corrispondenza delle grandi zone di frattura. L’importanza di queste anomalie, che hanno una distribuzione simmetrica rispetto agli assi delle dorsali oceaniche (fig. 4) ed età via via più antiche man mano che ci si allontana dall’asse delle dorsali stesse, consiste nella possibilità di calcolare il tasso medio di espansione dei fondali dei più importanti bacini oceanici.

Lo studio in dettaglio delle variazioni del campo magnetico terrestre nel passato geologico e nelle note inversioni di polarità ha condotto a una migliore comprensione delle caratteristiche fondamentali del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico mantiene una struttura prevalentemente dipolare. Sviluppi ulteriori del p. hanno anche condotto alla ricostruzione delle variazioni di intensità del campo magnetico terrestre nel corso del passato geologico e quindi alla definizione di curve della paleointensità del campo, in particolare con notevole dettaglio per gli ultimi 800.000 anni.

Vedi anche
archeomagnetismo Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro realizzazione e dovuta al campo magnetico terrestre dell’epoca. Poiché il campo geomagnetico cambia ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da epoche remote e ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • TETTONICA DELLE PLACCHE
  • CAMPO GEOMAGNETICO
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • DORSALI OCEANICHE
  • PALEOMAGNETICO
Altri risultati per paleomagnetismo
  • paleomagnetismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Studio del campo magnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione del campo magnetico terrestre del passato. Tali minerali sono detti ferromagnetici e si comportano come dipoli magnetici ...
  • paleomagnetismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    paleomagnetismo [Comp. di paleo- e magnetismo] [GFS] (a) Parte della geofisica che s'occupa del magnetismo delle rocce per risalire alle vicende del campo magnetico terrestre nel passato geologico: v. paleomagnetismo. (b) Il magnetismo presentato a una determinata epoca geologica dalla Terra nel suo ...
Vocabolario
paleomagnetismo
paleomagnetismo s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente sulle indicazioni fornite dal magnetismo...
paleomagnètico
paleomagnetico paleomagnètico agg. [comp. di paleo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Relativo al paleomagnetismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali