• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pallacanestro

di Alessandra Lombardi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pallacanestro

Alessandra Lombardi

Velocità e precisione

La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento e basato sulla rapidità delle azioni di gioco. Negli ultimi decenni l’agilità e la prontezza richieste agli atleti hanno sviluppato anche la spettacolarità di questo gioco.

La pallacanestro è stata inclusa nel programma olimpico a Berlino nel 1936

Le origini

A differenza di molti altri giochi sportivi, la pallacanestro non è l’evoluzione di uno o più giochi diversi, ma è stata letteralmente inventata nel 1891 da James A. Naismith, un pastore luterano all’epoca insegnante presso la scuola della YMCA (Young men’s christian association «Associazione dei giovani cristiani») di Springfield, nel Massachusetts.

Naismith volle creare un gioco di squadra per i mesi invernali, da svolgere al coperto quindi, attentamente depurato della brutalità propria del football americano. Pare che i primi canestri appesi alle pareti della palestra fossero cesti da frutta, da cui il nome del gioco, in inglese basketball. Il gioco si diffuse presto in tutti gli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, specialmente dopo il torneo dimostrativo disputato alle Olimpiadi di Saint Louis nel 1904.

Le regole di base

Le regole della pallacanestro sono state più volte aggiornate senza però modificare mai i principi fondamentali stabiliti da Naismith: posizionamento libero dei giocatori; palla giocata alla mano con divieto di colpirla col pugno e di correre tenendola in mano; divieto di entrare in contatto con l’avversario; canestro posizionato in alto per sviluppare la destrezza più che la forza dei giocatori.

Giocano due squadre composte di cinque elementi ciascuna e scopo della partita è realizzare punti centrando con la palla il canestro avversario fissato a un tabellone, a 3,05 m dal suolo.

La pallacanestro è un gioco veloce, senza tempi morti: il giocatore in possesso di palla deve, entro 5 secondi, fare un passaggio a due mani a un compagno o iniziare un palleggio; la squadra che recupera la palla deve oltrepassare la linea di metà campo entro 8 secondi e fare un tiro a canestro entro 24 secondi. Viene praticata su un campo relativamente piccolo (28 x 15 m) contraddistinto dalla presenza degli spettatori molto vicini ai bordi. La palla è di colore arancione per aumentarne ulteriormente la visibilità durante le veloci azioni di gioco.

Harlem Globetrotters e Dream Team

È con questo gioco, caratterizzato da un forte richiamo per gli spettatori, che si è sviluppato il fenomeno dello sport-spettacolo, dove l’aspetto agonistico si perde quasi del tutto e la partita diventa un ‘evento’ che muove importanti interessi commerciali e di marketing.

Simbolo dello sport spettacolo sono stati gli Harlem globetrotters, squadra agonistica di rilievo fino al 1950, quando uno dei componenti, Chuck Cooper, fu il primo giocatore afroamericano chiamato da una squadra della lega professionistica NBA (National basketball association). Negli anni successivi cambia il profilo della squadra, sempre composta di giocatori di alto livello (tra i tanti Wilt Chamberlain e Fred ‘Curly’ Neal), che accentuano l’aspetto spettacolare del gioco con virtuosismi e tiri acrobatici. Nel corso degli anni la squadra è stata protagonista di oltre 20.000 partite e si è impegnata in esibizioni negli Stati Uniti e all’estero, giocando anche contro squadre importanti, quali la All stars di Magic Johnson.

Dream team segna, invece, un’altra svolta dello sport internazionale. Nel 1989, quando il CIO (Comitato internazionale olimpico) rinuncia a uno dei principi stabiliti da Coubertin e permette agli atleti professionisti di partecipare alle Olimpiadi, gli usa presentano alle Olimpiadi di Barcellona (1992) una squadra maschile formata dai migliori giocatori NBA, soprannominata, appunto, the dream team («squadra di sogno») che vince campionati mondiali e Olimpiadi.

In Italia

In Italia, la pallacanestro fu introdotta agli inizi degli anni Venti ed ebbe presto una rapida diffusione. Oggi è uno sport molto seguito e la Federazione italiana pallacanestro (FIP) conta oltre 300.000 tesserati. La nazionale maschile, quarta nella classifica mondiale della Federazione internazionale di basketball (FIBA), è stata terza ai campionati europei del 2003 e seconda alle Olimpiadi di Atene (2004).

Vedi anche
Earvin Johnson Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia della disciplina. Ha legato il suo nome a quello dei Los Angeles Lakers guidandoli, con il suo gioco ... Michael Jeffrey Jordan Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, ha portato la squadra dei Chicago Bulls alla vittoria nel campionato NBA (National basket-ball association) ... Kareem Abdul-Jabbar Abdul-Jabbar ‹abduul ğåbbär›, Kareem. - Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1947). Nato Ferdinand Lewis Alcindor jr., si è convertito all’Islam nel 1964 per poi assumere il nome Abdul-Jabbar, Kareem nel 1971. Nella NBA sin dal 1969, ha giocato nei Los Angeles Lakers dal 1975 sino al ... Larry Bird Sportivo statunitense (n. West Baden Springs, Indiana, 1956); uno dei migliori cestisti di tutti i tempi, il più forte non di colore. Ha giocato per dodici stagioni nella NBA (National basket association) portando la sua squadra, i Boston Celtics, alla conquista di tre titoli (1981, 1984, 1986). Nel ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Le regole di base
  • 3 Harlem Globetrotters e Dream Team
  • 4 In Italia
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Altri risultati per pallacanestro
  • PALLACANESTRO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Alessandro Capriotti – Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal 2007 si è aperto in Italia il ciclo, per più versi straordinario, della Mens sana Siena (più nota con il nome sponsorizzato ...
  • pallacanestro
    Enciclopedia on line
    Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del gioco, sono ammesse sostituzioni con altri 5 elementi, che siedono in panchina, per partite di campionato, ...
  • Pallacanestro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle possibilità spettacolari offerte in ambito televisivo da questo sport, per alcuni aspetti superiori persino a ...
  • PALLACANESTRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ingl. basket-ball) Bruno Roghi Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori e proseliti. Tuttavia il regolamento-tipo subì, nelle applicazioni fatte dalle diverse federazioni e società notevoli ...
Vocabolario
pallacanèstro
pallacanestro pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due formazioni avversarie di cinque elementi...
cestismo
cestismo s. m. [der. di césto1], non com. – Attività sportiva della pallacanestro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali