• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLADIO

di Italo Bellucci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLADIO

Italo Bellucci

Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. Si rinviene nel platino nativo che ne contiene 0,75-1,5%; nel Brasile, in un minerale d'oro e, quasi sempre in tracce, nei minerali d'argento dal quale si separa durante la coppellazione. Si ricava principalmente dalle acque madri che si ottengono dopo la separazione del platino allo stato di cloroplatinato d'ammonio PtCl6 (NH4)2, precipitandolo come cianuro che per calcinazione dà il metallo libero. Il palladio, allo stato compatto, è molto simile all'argento; come questo è bianco, splendente, duttile e tenace; ha peso specifico 11,5, è il più fusibile fra i metalli del gruppo del platino al quale esso appartiene (p. f., 1549°). All'aria, a temperatura ordinaria, rimane inalterato; riscaldato si ossida diventando azzurrastro, ma a più forte calore ritorna bianco per scomposizione dell'ossido formatosi. Si può avere in forma spugnosa, nero, decomponendo col calore il cloropalladato d'ammonio PdCl6 (NH4)2; come polvere nera, finemente suddiviso (nero di palladio) riducendone i sali con formiato sodico; allo stato colloidale effettuando tale riduzione con idrazina, ovvero col metodo Bredig, facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di palladio sott'acqua. È il meno nobile tra i metalli del gruppo del platino, poiché, a differenza di tutti gli altri, si scioglie facilmente nell'acido nitrico anche allo stato compatto. Allo stato finemente suddiviso si scioglie a caldo anche negli acidi cloridrico e solforico concentrati.

Il palladio manifesta al massimo grado la proprietà di assorbire idrogeno (fenomeno di occlusione). A seconda che esso è compatto o suddiviso può assorbire da 600 a 900 volte il proprio volume di idrogeno; il nero di palladio, sospeso in acqua, giunge ad assorbirne 1200 volumi. Scaldato nel vuoto rimette in libertà tutto l'idrogeno. Lo studio del sistema palladio-idrogeno, eseguito col sussidio della regola delle fasi, porta a escludere la formazione di composti; non pertanto il palladio che ha assorbito idrogeno si chiama comunemente idruro di palladio. Il palladio che contiene occluso idrogeno è un riducente assai energico; viene perciò adoperato, anche sotto forma di asbesto palladiato, nei processi di riduzione, specialmente della chimica organica.

Nei suoi composti il palladio rassomiglia al platino; come questo forma due serie di composti: i palladosi, nei quali funziona da bivalente ed i palladici nei quali funziona da tetravalente. A differenza del platino, i primi sono i più stabili. Di tutti gli elementi del gruppo del platino il palladio è quello che meno mostra la tendenza a manifestare valenze secondarie, ossia a formare complessi.

Composti palladosi PdX2. - L'ossido PdO rimane come polvere nera scaldando cautamente il nitrato; si scioglie difficilmente negli acidi; arroventato si riduce a palladio. L'idrato Pd (OH)2 è un precipitato brunonero che si forma aggiungendo carbonato sodico alla soluzione di un sale palladoso; solubile negli acidi con i quali dà sali palladosi. Il cloruro PdCl2 si prepara sciogliendo il palladio nell'acqua regia ed evaporando la soluzione; a temperatura ordinaria viene dall'ossido di carbonio ridotto a palladio metallico e perciò si usano cartine imbevute di questo cloruro per svelare tale gas, in presenza del quale esse imbruniscono; ovvero si adopera in soluzione per dosarlo nelle miscele gasose, ad es. nell'aria. Si combina con i cloruri alcalini dando i cloropalladiti, p. es., PdCl4 K2. Il solfato PdSO4, 2H2O e il nitrato Pd (NO3)2 si preparano sciogliendo il palladio nei rispettivi acidi. Fra i composti palladosi insolubili vanno ricordati: lo ioduro PdI2 nero, della cui insolubilità, a differenza del cloruro e bromuro che sono solubili, si approfitta per ricercare lo ione iodio in presenza di cloro- e bromoioni, il solfuro PdS nero, che si ha per azione del gas solfidrico sulla soluzione di un sale palladoso; il cianuro Pd (CN)2, giallastro, che sciogliendosi nei cianuri alcalini dà i palladocianuri, p. es., Pd (CN) 4K2.

Composti palladici PdX4. - È incerta l'esistenza allo stato puro del biossido PdO2 e dell'idrato Pd (OH)4. I sali palladici non si conoscono allo stato libero. Il tetracloruro PdCl4 si forma sciogliendo il metallo in acqua regia; evaporando la soluzione, si scompone in cloruro palladoso e cloro, aggiungendovi invece cloruro potassico o ammonico, per evaporazione, si ottengono i cloropalladati PdCl6K2 e PdCl6 (NH4)2, in cristalli rosso-scarlatti.

Usi. - Essendo molto brillante, separato per via elettrolitica, il palladio viene fatto deporre galvanicamente sopra l'argento negli specchi parabolici dei riflettori per aumentarne il potere riflettente, anche con il vantaggio che ha sull'argento di non alterarsi con le emanazioni solfidriche.

Analisi. - Le reazioni caratteristiche dello ione palladoso sono: con ioduro potassico il precipitato nero di ioduro palladoso PdI2 solubile in eccesso di reattivo; con cianuro mercurico il precipitato bianco-giallastro, gelatinoso, di cianuro palladoso Pd (CN)2, solubile come l'altro.

Vedi anche
William Hyde Wollaston Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di Wollaston, William Hyde), utile per la produzione di manufatti; tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... indio Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a qualche giorno. Il suo nome deriva dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ...
Tag
  • ELEMENTO CHIMICO
  • CHIMICA ORGANICA
  • NUMERO ATOMICO
  • ACIDO NITRICO
  • ARCO VOLTAICO
Altri risultati per PALLADIO
  • palladio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ...
  • palladio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), del Sistema periodico degli elementi, di simb. Pd, numero atomico 46, peso atomico 106.7, di cui sono noti ...
  • PALLADIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 116) Dante Buttinelli L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, si ottengono dalla raffinazione, o comunque dai processi estrattivi, di importanti metalli non ferrosi, ...
Vocabolario
palladiare
palladiare v. tr. [der. di palladio3] (io pallàdio, ecc.). – Sottoporre all’operazione di palladiatura; ricoprire di uno strato di palladio; in partic., carbone palladiato, carbone rivestito da un sottilissimo strato di palladio, usato...
pàllado-
pallado- pàllado-. – In chimica, primo elemento di nomi di composti nei quali è presente il palladio, come, per es., palladosale (o pallado-sale), denominazione generica di sali complessi dove a un atomo di palladio si uniscono quattro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali