• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGLIATTI, Palmiro

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)

Antonello Biagini

Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione al Patto atlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio interno (Secchia e Longo), Stalin offrì a T. la segreteria del Cominform; ma nel 1951, dopo aver formalmente accettato la carica, il leader del PCI rientrò in Italia dove l'VIII congresso del partito lo riconfermò segretario politico. Con la morte di Stalin (1953), T. ebbe partita vinta sugli oppositori interni e nel 1954 teorizzò la collaborazione con i cattolici, sottolineando contemporaneamente l'importanza dei rapporti con essi nei paesi dell'Europa orientale. Al XX Congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica (1956), T., conosciuto il rapporto segreto di Chruščëv su Stalin, pur minimizzandone il contenuto ne approfittò per affrontare il tema del policentrismo, la necessità cioè per ogni paese di trovare una propria via al socialismo. Fu anche uno dei leaders comunisti che maggiormente intuirono i pericoli connessi al processo di destalinizzazione, e durante gli avvenimenti in Polonia e Ungheria si mosse con cautela e abilità per non condannare l'operato sovietico e per contenere la spinta degl'intellettuali del partito, fortemente critici nei confronti della repressione armata. Parallelamente entrò in crisi l'alleanza con il Partito socialista italiano, che si avvicinava progressivamente all'area di governo; tuttavia solo nel 1960 T. si pronuncerà contro il centro-sinistra, evitando al tempo stesso una rottura con i socialisti. Nel novembre 1960, alla conferenza dei 12 partiti comunisti europei, T. difese nuovamente la propria teoria sul policentrismo e nel 1961, con il rilancio della destalinizzazione (XXII congresso del PCUS), avviò il distacco dalle posizioni incondizionatamente filo-sovietiche. Tale distacco egli accentuò durante il conflitto russo-cinese, rifiutando decisamente l'idea di una conferenza internazionale per condannare le tesi cinesi, alle quali, d'altra parte, non risparmiò le sue critiche. Da quel momento la linea togliattiana sull'autonomia di ogni partito, sulla non-interferenza e sul rispetto delle minoranze all'interno di ogni partito divenne la linea comune a molti comunisti europei.

Venne a morte improvvisamente a Ialta (22 agosto 1964), ove si era recato per un periodo di riposo e ove redasse il Memoriale (analisi della situazione internazionale, delle contraddizioni del sistema capitalistico, delle tendenze centrifughe e del rinascente nazionalismo nei paesi socialisti), che costituisce l'ultimo atto politico di un'intensa attività nazionale e internazionale. Tra le sue principali pubblicazioni: Gramsci (Firenze 1955), Problemi del movimento operaio internazionale (1956-61) (Roma 1962), Momenti della storia d'Italia (ivi 1963), La questione siciliana (Palermo 1965, a cura di F. Renda), L'emancipazione femminile (Roma 1965), Gramsci (ivi 1967, a cura di E. Ragionieri), La politica di Salerno. Aprile-dicembre 1944 (ivi 1969), Il Partito comunista italiano (ivi 19702), La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano (1923-24) (ivi 19712).

Bibl.: M. M. Ferrara, Conversando con Togliatti, Roma 1953; G. Bellini, G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1953; B. Cantinori, B. Peroni, Nota biografica, in Rivista Storica Italiana, CLXXI, 1959; E. Ragionieri, Introduzione alle Opere (voll. pubblicati, 3), Roma 1967-1973; A. Pozzolini, Che cosa ha veramente detto Togliatti, ivi 1970; Autori vari, Problemi di storia del Partito comunista italiano, ivi 1971; G. Bocca, Palmiro Togliatti, Roma-Bari 1973; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, vol. V, Torino 1975; E. Ragionieri, Palmiro Togliatti, Roma 1975.

Vedi anche
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... Paolo Spriano Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari e storia dei partiti politici all'univ. di Roma La Sapienza. Studioso delle origini e delle vicende ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Ernesto Ragionièri Ragionièri, Ernesto. - Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) e dal 1963 membro del comitato centrale del Partito comunista italiano, ha svolto ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • EMANCIPAZIONE FEMMINILE
  • UNIONE SOVIETICA
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per TOGLIATTI, Palmiro
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, erano di modesta ma dignitosa condizione. Il padre, Antonio, era un impiegato dei Convitti nazionali – dove venivano ...
  • Togliatti, Palmiro
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Genova 1893-Yalta 1964). Militò nella gioventù socialista (dal 1914) e dopo essersi laureato in giurisprudenza a Torino (1915) prese parte alla Prima guerra mondiale. Collaborò con A. Gramsci all’Ordine nuovo (1919) e fu tra gli animatori del movimento dei consigli di fabbrica. Iscritto al ...
  • Togliatti, Palmiro
    Enciclopedia on line
    Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel 1934 a Mosca, dove divenne ...
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio ...
Vocabolario
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali