• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panezio di Rodi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Panezio di Rodi Pensatore (185 ca


110 ca. a.C.). Allievo ad Atene degli stoici Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, è il fondatore e il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo discepolo) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò a Roma tra il 145 e il 130, e fu in rapporto con Scipione Emiliano e Lelio, insieme a Polibio (il cui pensiero presenta delle analogie con il pensiero di P., specialmente per quel che concerne l’ideale della costituzione mista), contribuendo alla diffusione delle concezioni stoiche presso i Romani. Anche la cultura filosofica di Cicerone (in partic. quella testimoniata dai primi due libri del De officiis) deriva in larga misura da P. e dal suo allievo Ecatone di Rodi. Tornato ad Atene, successe nel 129 ad Antipatro di Tarso nello scolarcato della scuola stoica. Dei suoi scritti sono pervenuti soltanto frammenti. Lo stoicismo di P. è caratterizzato dalla ripresa di motivi platonici (del Platone giovanile o ‘socratico’) e aristotelici, di cui si cerca la conciliazione con le dottrine stoiche, mitigate nel loro rigorismo: P. crede nell’eternità del mondo, combatte la divinazione, rivendica il libero arbitrio, nega l’immortalità dell’anima (nella quale distingueva una parte razionale – l’egemonico – propria solo dell’uomo; una parte irrazionale, comune anche agli animali; e una parte naturale, posseduta anche dalle piante), attenua la rigida opposizione stoica tra il saggio-virtuoso e l’ignorante-malvagio, ammette la possibilità di un ‘progresso’ dell’uomo verso la virtù, per la quale si richiede la cooperazione della totalità degli uomini. La sua celebrazione e la sua giustificazione provvidenziale del dominio di Roma ne fanno una sorta di ideologo del circolo degli Scipioni; fu inoltre tra i maggiori mediatori della cultura greca con la civiltà romana e la sua attività contribuì alla diffusione e all’affermazione dello stoicismo tra gli ambienti oligarchici e repubblicani di Roma.

Vedi anche
Antìpatro di Tarso Antìpatro di Tarso. - Filosofo stoico (2º sec. a. C.), scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola di Atene e maestro di Panezio. Si uccise in tarda età. Polemizzò col contemporaneo Carneade. Si occupò di logica (proponendo un'originale teoria del sillogismo a una sola premessa), ... Ecatóne di Rodi Ecatóne (gr. ῾Εκάτων, lat. Hecăton -onis) di Rodi. - Filosofo stoico del 2º sec. a. C., scolaro di Panezio. Delle sue opere, tutte di etica, si conservano dei frammenti, e talvolta solo i titoli. L'influsso delle dottrine di Ecatone di Rodi, tra cui si ricordano quelle concernenti il conflitto dei doveri ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... eclettismo arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
  • DIOGENE DI SELEUCIA
  • ANTIPATRO DI TARSO
  • SCIPIONE EMILIANO
  • ECATONE DI RODI
Altri risultati per Panezio di Rodi
  • Panèzio di Rodi
    Enciclopedia on line
    Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche tempo a Roma, e fu in rapporto con Scipione Emiliano, insieme ...
  • PANEZIO di Rodi
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANEZIO (Παναίτος, Panaetius) di Rodi Guido Calogero Pensatore greco, nato intorno al 183, morto nel 110 o 109 a. C. Con Posidonio, che è suo scolaro e che peraltro lo supera di gran lunga quanto a universalità d'interessi scientifici, è il principale rappresentante della cosiddetta "media Stoa", ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali