• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANSPERMIA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANSPERMIA (dal gr. πᾶν "tutto" e σπέρμα "seme, germe")


Antica teoria secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto l'universo e si sviluppano là dove trovano le condizioni opportune. Nel sec. XIX, a proposito del dibattuto problema dell'origine della vita e della generazione spontanea, una teoria simile fu sostenuta, fra gli altri, da H.E. Richter (1865), H. Helmholtz, W. Thomson, e poi da S. Arrhenius. Secondo questi autori, la vita è eterna e si trasmette dall'uno all'altro corpo celeste, sia per mezzo delle meteoriti (W. Preyer) sia perché i germi vagano per gli spazî intersiderali (S. Arrhenius).

Bibl.: H. E. Richter, Zur Darwinschen Lehre, in Schmidts Jahrb. d. ges. Medizin, CXXVI (1865), CIIL (1870); H. Helmholtz, Über die Entstehung des Planetensystems, in Vörtrage und Reden, II, Brunswick 1884; S. Arrhenius, Das Werden der Welten, Lipsia 1908.

Vedi anche
astrobiologia Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica ecc.). biopoiesi Formazione ex novo di organismi viventi. Il termine si usa soprattutto per indicare la formazione e l’evoluzione di organismi da sostanze inorganiche o da sostanze organiche non dotate di vita (➔ generazione). vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ...
Altri risultati per PANSPERMIA
  • panspermia
    Enciclopedia on line
    Antica teoria biologica secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto il mondo e si sviluppano dove trovano le condizioni opportune. La p. fu sostenuta, per spiegare l’origine della vita e la generazione spontanea, nel 19° sec. da H. Helmholtz, W. Thompson ecc., e successivamente da Harrenius, ...
Vocabolario
panspermìa
panspermia panspermìa s. f. [comp. di pan- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Teoria biologica del sec. 19° (proposta a sostegno della generazione spontanea), secondo la quale i germi della vita si spargerebbero per tutto il cosmo, sviluppandosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali