Pantèno (gr. Πάνταινος, lat. Pantaenus). - Filosofo cristiano (sec. 2º), dell'età di Commodo; le notizie sulla sua vita (fu nativo della Sicilia) e sulla sua attività sono scarse e contrastanti: di preparazione filosofica stoico-pitagorica, avrebbe insegnato ad Alessandria, ove potrebbe forse identificarsi con uno dei maestri di Clemente Alessandrino; ma di P. si dice anche che avrebbe evangelizzato popoli d'Oriente, fino all'India. Il suo insegnamento dovette mirare a dare una interpretazione filosofica del messaggio cristiano, ricollegandosi, fin dove era possibile, alla tradizione del pensiero greco. Ma dei suoi scritti nulla ci è pervenuto.
Filosofo cristiano (2° sec.) dell’età di Commodo. Le notizie sulla sua vita (era originario della Sicilia) e sulla sua attività sono scarse e contrastanti: di preparazione filosofica stoico-pitagorica, avrebbe insegnato ad Alessandria, dove potrebbe essere identificato con uno dei maestri di Clemente ...
(Πάνταινος, Pantaenus). - Filosofo cristiano, nativo della Sicilia, dapprima stoico, poi convertitosi e divenuto propagatore della nuova fede, fino, secondo Eusebio (Hist. eccl., V, x), nell'India (da intendere piuttosto l'Arabia meridionale). Poi, giunto ad Alessandria, fu a capo dei corsi superiori ...