Lèvi-Montalcini, Paola. - Pittrice italiana (Torino1909 - Roma2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigila scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune mostre del MAC (Movimento arte concreto) a Milano. Nelle sue opere l'alternarsi e il contrapporsi di elementi naturali, artificiali e simbolici, di organicità e astrazione sembrano motivi costanti, dalla serie delle Lettere e dei Vasi (1954-55), dove la ricerca grafica sembrò prevalere, ai dipinti più decisamente informali e infine alle ricerche di strutture cinetiche luminose (1969) e sulle curve (spirale di Archimede, curva di optimum di Pareto, curva di piega di Whitney) incise su rame. Verso la fine degli anni Ottanta,L.-M. iniziò a dedicarsi alla creazione di sculture in alluminio: incastri di piani geometrici nello spazio che richiamano le strutture cinetico-luminose. Nel 1992 pubblicò Discordanze, chiara sintesi del suo pensiero. Nel 2001 la sorella Rita le ha dedicato il volume Un universo inquieto: vita e opere di Paola Levi Montalcini.
Pittrice e scultrice, nata a Torino il 22 aprile 1909. Formatasi alla scuola di F. Casorati, ma anche sensibile alle altre manifestazioni dell'aperto e vivace ambiente torinese, la sua pittura si rivolge, nei paesaggi, nei nudi, nei ritratti, nelle nature morte, a risolvere in una costruzione cromaticoformale ...
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...