Masino‹-ʃ-›, Paola. - Scrittrice italiana (Pisa1908 - Roma1989). I suoi racconti e romanzi (Decadenza della morte, 1931; Monte Ignoso, 1931; Racconto grosso e altri, 1941; Nascita e morte della massaia, 1945), di un realismo magico in cui è evidente l'influsso di Bontempelli, ma in una direzione più sensuale che intellettuale, sono particolarmente felici là dove la memoria lirica dell'infanzia interviene a diradare quella sensualità in trasparenti prospettive (Periferia, 1933). Ha pubblicato anche un volume di Poesie (1947).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu il padre, appassionato cultore di letteratura, pittura, musica, nonché scrittore e drammaturgo in proprio, a orientare la formazione intellettuale ...
Scrittrice, nata a Pisa il 20 maggio 1908.
I suoi racconti e romanzi (Monte Ignoso, Milano 1931; Periferia, ivi 1933; Racconto grosso e altri, ivi 1941; Nascita e morte della massaia, ivi 1945), di un realismo magico in cui evidente è l'influsso del Bontempelli, ma trasferito su un piano più sensuale ...
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...