Brézzi 〈-zzi〉, Paolo. - Storico italiano (Torino1910 - Roma1998), prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Napoli (1948), poi di storia (1967) e di storia medievale (1973) in quella di Roma. Dal 1976 al 1983 senatore della sinistra indipendente. Tra le sue opere: Cristianesimo e Impero romano (1944); Roma e l'Impero medievale (1947); I comuni medievali nella storia d'Italia (1959); Stato e Chiesa nell'Ottocento (1965); La civiltà del Medio Evo europeo (4 voll., 1971-74); Studi su Roma e l'impero medioevale (1984); Il cristianesimo nella storia. Saggi di metodologia storiografica (1993).
breżżare v. intr. e tr. [der. di brezza] (io bréżżo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) non com. Soffiare, spirare, detto della brezza. 2. tr. Ripulire il grano, ventilandolo (v. brezzatura).
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...