Toscanèlli, Paolo dal Pozzo (spesso chiamato Paolo Toscanelli, con accorciatura arbitraria). - Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi lezioni di geometria, e intervenne più volte nella costruzione della cupola del Duomo. Le sue opere matematiche e astronomiche sono andate quasi tutte perdute; della loro importanza testimonia l'altissima fama che T. godette presso i suoi contemporanei. Notevoli anche gli studî geografici e cosmografici, ai quali si dedicò con spirito nuovo, rifiutando le idee tradizionali del tempo e raccogliendo dalla voce e dalle relazioni di esploratori e di missionarî gran messe di notizie geografiche, relative soprattutto all'Asia. La lettera da lui scritta al canonico portoghese Fernão Martines, nella quale si affermava che la via più diretta per raggiungere l'Oriente era la traversata diretta dell'Atlantico, pare sia giunta a conoscenza di C. Colombo e abbia così influenzato in modo decisivo i progetti del navigatore. La questione è tuttavia dibattuta. T. costruì anche una carta del mondo conosciuto, che si è cercato invano di identificare con planisferi giunti fino a noi.
Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397-ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, Toscanelli, Paolo dal Pozzo diede a F. Brunelleschi lezioni di geometria, e intervenne più volte nella costruzione della cupola ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò inizialmente lo Studio della città natale, fondato nel 1321, che era stato reso celebre dalle lezioni del Boccaccio sulla Divina Commedia, ...
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, dove strinse amicizia con Niccolò da Cusa, e quivi s'addottorò, col fratello Piero, nel 1424. Si stabilì in seguito a Firenze dove s'inscrisse nella matricola dei ...
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (pozzo filtrante, pozzo freatico); anche, il manufatto con cui...
toscanèlla s. f. [der. di toscano]. – Contenitore per il vino, di capienza maggiore di quella delle normali bottiglie, che sostituisce i fiaschi tradizionali. ◆ Meno com. al masch., toscanèllo.