Pàolo I (gr. Παῦλος) re di Grecia. - Figlio secondogenito (Atene1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello Giorgio II. Sposò (1938) Federica di Brunswick, da cui ebbe tre figli. Gli successe Costantino II (XIII).
Nato ad Atene il 14 dicembre 1901, secondogenito del re Costantino e della regina Sofia. Dopo aver seguito il padre in esilio nel giugno del 1917, ritornò in Grecia nel dicembre 1920 dopo la restaurazione monarchica. Ufficiale di marina, quando Costantino abdicò nel 1922, divenne diadoco o erede presuntivo ...
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...