Papafava Antonini dei Carraresi. - Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio sec. 19º) e l'altra, tuttora fiorente, divenne (sec. 18º) erede, per via matrimoniale, dei possessi e del nome della casa friulana degli Antonini, donde i P. Antonini, illustrati in età contemporanea dallo scrittore di economia e politica Francesco (1864 - 1912), autore di Dieci anni di vita italiana 1899-1909 (post., 1913). Nell'archivio P. si trova una pergamena contenente un atto notarile (1277), in cui è trascritto il Lamento della sposa padovana, detto anche Lamento Papafava.
Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova (v. carrara, da). E precisamente da Iacopo, figlio di Albertino, detto P. Da Iacopino, nella seconda metà del sec. XV, trassero origine due linee (una delle quali, a sua volta, divisasi in due rami), una ...
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi carrarese; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio da Carrara, signore...
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione dei contatti avuti con persone contagiate....