• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARLAMENTO

di Antonio Maccanico - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)

Antonio Maccanico

Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. La loro attuazione ha contribuito a far emergere i numerosi problemi attuativi che la scarna dizione costituzionale lascia impregiudicati e rimessi alla prudente valutazione degli operatori. Per una migliore comprensione è peraltro opportuno richiamare alcuni principi, come presupposti di una valutazione di questa più recente esperienza.

La Costituzione italiana prevede esplicitamente il potere d'inchiesta all'art. 82. Le ragioni della sua enunciazione costituzionale vanno ricercate proprio nella volontà di consentire a ciascuna Camera l'esercizio di poteri inquirenti senza che vi sia necessità di ricorrere allo strumento della legge, il quale - nella vigenza dello Statuto Albertino - si rendeva indispensabile proprio per dotare le commissioni inquirenti di poteri che incidessero sulle situazioni giuridiche dei singoli.

Se il potere d'inchiesta ottempera essenzialmente al principio dell'autonomia di giudizio e di decisioni del P., tale autonomia si deduce che spetti individualmente a ciascuna Camera rispetto all'altra, per la perfetta parità di posizione che le qualifica nell'ambito del nostro sistema bicamerale. Dall'introduzione di una simile norma sono derivati comunque due problemi:

1) quello della possibilità, pur nella nuova situazione, di utilizzare lo strumento della legge per istituire inchieste bicamerali (eventualmente al fine d'imputarne le spese al bilancio dello stato anziché a quello interno delle Camere);

2) quello, ancora, della possibilità di attribuire con legge alla commissione d'inchiesta poteri maggiori di quelli previsti dall'articolo 82 Cost. per le inchieste deliberate da ciascuna Camera (e che sono i medesimi dell'autorità giudiziaria e con gli stessi limiti da questa incontrati).

Il primo problema fu risolto, agevolmente, in senso positivo.

Il secondo ha dato luogo, invece, a un ampio dibattito, ravvivato in occasione di certe inchieste, da esperienze specifiche come quella sulla "anonima banchieri", e soprattutto quella sulle degenerazioni dei Servizi informazione della Difesa. In occasione di quest'ultima ci si è trovati di fronte allo specifico problema del segreto d'ufficio e del segreto militare come limiti certamente opponibili all'autorità giudiziaria, e che tuttavia appariva ingiustificato proporre nei confronti del Parlamento. Da alcuni autori e parti politiche in P., infatti, si faceva autorevolmente constatare l'inutilità che il P. approvasse inchieste di controllo sul governo e sull'amministrazione dal momento che si pretendeva di contrapporre al suo potere d'indagine sulle singole materie i limiti del segreto d'ufficio e del segreto militare. Tuttavia la maggioranza della dottrina e con essa la prassi hanno sostenuto costantemente la tesi che i poteri previsti dall'articolo 82 della Costituzione costituiscano un limite invalicabile anche per le inchieste parlamentari deliberate con legge.

Una soluzione è stata data sul piano procedurale nel corso dell'approvazione della legge che deliberò l'inchiesta parlamentare sulle degenerazioni del Servizio Informazioni Difesa e poi durante lo svolgimento dell'indagine stessa, attribuendo una specifica responsabilità politica al presidente del Consiglio ogni qual volta venivano a opporsi al governo il segreto militare o d'ufficio sulla materia oggetto dell'indagine, qualunque fosse la natura dell'organo opponente (politico o amministrativo). In tal modo, dunque, si è reso il presidente del Consiglio praticamente "arbitro del segreto", in quanto responsabile della sicurezza nazionale. Tale procedura ha consentito un uso meno arbitrario del limite del segreto d'ufficio, imponendo indirettamente l'obbligo di una sua motivazione puntuale.

Problemi altrettanto rilevanti sono affiorati di recente sull'opposto versante dei limiti del potere d'inchiesta parlamentare a tutela delle autonomie pubbliche e private che trovano loro riconoscimento e garanzia nella Costituzione.

Già nel corso dell'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 si era proposto il problema della legittimazione della Commissione a indagare su fatti avvenuti all'interno del Quirinale, e su questioni che toccavano comunque la presidenza della Repubblica. Ciò sembrava costituire una grave lesione dell'autonomia di un organo costituzionale e del prestigio del capo dello Stato, potendo integrare perfino una violazione di competenze spettanti alla specifica "Commissione inquirente per i procedimenti di accusa".

Più recentemente, la stessa problematica si è posta con particolare virulenza in occasione della predisposizione e approvazione della l. 11 dic. 1975, n. 625, istitutiva di una commissione d'inchiesta sulle strutture, sulle condizioni e sui livelli dei trattamenti retributivi e normativi (più brevemente citata come "Commissione d'inchiesta sulla giungla retributiva"). Fu infatti opposto dallo stesso presidente della Corte costituzionale, F. Bonifacio, al presidente della Camera l'opportunità e l'illegittimità di una norma legislativa che consentisse alla commissione d'inchiesta di usufruire di poteri coercitivi nei confronti delle amministrazioni degli organi costituzionali, costituendo la natura di questi ultimi un limite invalicabile per gli altri poteri dello stato. Nonostante forti dubbi sulla validità di questa tesi, il P. ha in sostanza recepito l'obiezione, attribuendo alla commissione meri poteri conoscitivi quando si fosse trovata a indagare sulla situazione giuridico-economica del personale dipendente da questi organi.

Questioni di natura analoga sono state poste, inoltre, nel corso dell'inchiesta sul disastro del Vajont, e di quella sul fenomeno della mafia e sul Sifar, per quanto riguardava i rapporti con le indagini disposte in modo parallelo dall'autorità giudiziaria sui medesimi episodi. In questi casi non si è posto, infatti, il problema relativo all'autonomia del potere giudiziario e al "monopolio" della giurisdizione: si è posto, invece, e in modo ancora più incisivo, il problema dei diritti dei cittadini, sul comportamento dei quali s'indaga sia nell'ambito politico che in quello giurisdizionale, e del connesso pericolo, nel primo caso, di lasciare quei cittadini privi delle necessarie garanzie di difesa che la Costituzione loro assicura quando tali comportamenti possono integrare gli estremi del reato.

Per la risoluzione di tali problemi occorre muovere correttamente dalla natura politica delle indagini svolte da una commissione parlamentare come quella prevista dall'art. 82. La stessa composizione proporzionale della commissione voluta dalla norma, la conferma come organo di giudizio politico: organo che decide in base a maggioranze politicamente significative, e dunque appare idoneo esclusivamente a valutazioni di natura politica.

Di qui anche la conseguenza che il suo ambito di azione non può non corrispondere a quello proprio del potere politico centrale, con tutti i limiti che sono imposti a esso dalla Costituzione a tutela sia delle autonomie pubbliche istituzionali e territoriali (dagli organi costituzionali, ai partiti, ai sindacati e alle regioni) sia soprattutto della libertà e dei diritti dei cittadini.

Di recente, poi, anche la Corte costituzionale ha avuto occasione d'intervenire autorevolmente nel delicato problema, in occasione di un conflitto tra poteri sollevato dalla Magistratura ordinaria nei confronti della commissione "antimafia": nella relativa sentenza (n. 231 del 1975) la Corte ha individuato una peculiare forma di segreto "funzionale" (cioè proprio delle commissioni d'inchiesta) opponibile, per i fatti e gli atti finalizzati esclusivamente all'attività della commissione, agli altri organi e poteri dello stato.

In tal modo si è, in certo senso, ampliato il potere inquirente delle commissioni, in quanto la maggiore efficacia del segreto sui suoi atti può favorire la raccolta di prove, anche documentabili, che diversamente, per la loro incompletezza o genericità, non avrebbero potuto essere acquisite o formare oggetto di giudizio.

Di più difficile enunciazione è il problema del significato istituzionale di questo strumento d'indagine: la stessa definizione letterale farebbe, infatti, presumere una sostanziale posizione di supremazia del P. sugli altri poteri e in particolare sull'esecutivo, supremazia fondata su una "alterità" del primo rispetto al secondo. Classica ipotesi di questo schema è, per es., l'ordinamento statunitense in cui la rigida applicazione del principio della separazione dei poteri consente interventi di controllo e d'indagine del P. sull'esecutivo di molto maggiore ampiezza rispetto alla forma europea del governo parlamentare.

Nella dottrina italiana si è sostenuto che, in realtà, l'inchiesta parlamentare per essere valida dovrebbe costituire uno strumento peculiare dell'opposizione alla quale, quindi, l'ordinamento dovrebbe riconoscere uno speciale potere d'impulso in materia (esempio di questo schema è quello offerto dalla Rep. Fed. di Germania), in mancanza del quale (come in Italia) esso è reso evanescente e facilmente tramutabile in uno strumento dell'esecutivo per il tramite della propria maggioranza parlamentare. In altri termini il potere d'inchiesta parlamentare diventa uno dei "sintomi" o aspetti, di una determinata forma di governo, correttamente interpretabile soltanto dopo aver chiarito quest'ultima.

Se sono esatte queste premesse non è consentito in questa sede indicare una soluzione al problema sopra accennato: giova forse ricordare che l'attuale sviluppo del sistema parlamentare italiano sembra indicare - al di là delle prescrizioni formali della Costituzione - una reviviscenza dell'autonomia decisionale del P. con un connesso ampliamento di forme e metodi d'indagine e di acquisizione di notizie. Il lento distaccarsi della forma di governo italiana dallo schema classico di governo parlamentare consente, dunque, d'intravvedere un nuovo e delicato spazio a disposizione delle inchieste parlamentari, il cui corretto uso può contribuire alla migliore attività funzionale degli organi costituzionali.

Bibl.: F. Pergolesi, Inchiesta amministrativa e parlamentare, in Enc. forense, IV (1959), p. 332 segg.; G. Cuomo, Appunti sull'inchiesta politica delle Camere, in Rass. dir. pubbl., 1959, I, p. 13 segg., e in Studi in onore di E. Crosa, I, Milano 1960, p. 659 segg.; Autori vari, Dibattito sulle inchieste parlamentari, in Giur. cost., 1959, p. 596 segg.; G. Pierandrei, Inchiesta parlamentare, in Nuovissimo Digesto Italiano, VIII (1962), p. 516 segg.; M. Pacelli, L'inchiesta parlamentare come strumento di controllo politico, in N. rass. di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1965, p. 2893 segg.; F. Fenucci, I limiti dell'inchiesta parlamentare, Napoli 1968; A. Pace, voce Inchiesta parlamentare, in Enc. Dir., vol. XX; id., Il potere di inchiesta delle assemblee legislative, Milano 1973.

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... bicameralismo Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (bicameralismo perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di volontà imputabili allo Stato soltanto se consentano ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Tag
  • SEPARAZIONE DEI POTERI
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • DISASTRO DEL VAJONT
  • POTERE GIUDIZIARIO
Altri risultati per PARLAMENTO
  • Parlamento
    Enciclopedia on line
    Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
  • parlamento
    Dizionario di Storia (2011)
    Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune corti di giustizia, fra cui quella di Parigi, che aveva il diritto di registrare gli editti regi. Dal 19° sec. il ...
  • parlamento
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari I rappresentanti del popolo Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale e dotato del potere di fare le leggi, esso è l’espressione più significativa della sovranità popolare e rappresenta ...
  • Parlamento
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse epoche storiche sia, in una stessa epoca storica, nei diversi regimi politici. Alcuni elementi appaiono ricorrenti: ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Piero Calandra Carlo Ghisalberti (XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806) Il Parlamento in una democrazia repubblicana. - Il passaggio dal vecchio regime, retto dallo Statuto Albertino, al nuovo, fondato su una nuova Costituzione ...
  • Parlamento
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. 5. Il supposto declino dei parlamenti. 6. L'evoluzione della funzione dei parlamenti. 7. L'avvenire dei parlamenti. ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia costituzionale inglese. Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato libero moderno il parlamento è l'organo mediante il quale il popolo partecipa all'esercizio del potere statale. Per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali