Partenio Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino. È costituito da una dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani carsici.
(Παρϑένιος, Parthenius). - È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto il Peloponneso dal Golfo Corinzio, proseguendo a sud nel Parnone (v.); insieme con una cima più a sud (oggi chiamata ...
partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum parthenium), delle composite tubuliflore: roccie ... verdeggianti...
partènio1 s. m. [dal gr. παρϑένειον, neutro (sottint. μέλος «poesia lirica»), der. di παρϑένειος «verginale, di fanciulla»]. – Una delle forme dell’antica lirica corale greca, consistente in un carme, di origine eolica o dorica, cantato da un coro di...