• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLISTA, PARTITO

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARLISTA, PARTITO

Ettore De Zuani

. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne zio di Don Jaime, il duca Alfonso Carlo di Borbone Austria-Este, non riconobbe l'accordo intervenuto fra il sovrano effettivo e il nipote rinunciatario e sostenne di essere il legittimo erede del titolo. Morto nel 1936, in piena guerra civile, trasmise il titolo al nipote Don Saverio di Borbone-Parma, nono dei diciassette figli del duca di Parma Roberto e della Infanta Maria Antonia di Braganza, il quale fu riconosciuto soltanto come reggente capo della Comunión tradicionalista, che ha tuttora per esponente l'avvocato Manuel Fal Conde di Siviglia; durante la guerra civile, però, la Comunion tradicionalista, anticollaborazionista, avanzò la sua candidatura al trono e il generale Franco mostrò di gradirla. Scoppiata la Guerra mondiale, Don Saverio si arrolò come ufficiale nell'esercito belga e fu fatto prigioniero dei Tedeschi. Non potendosi allora pensare che un pretendente al trono di Spagna fosse prigioniero, si fece in un primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di Carlo VII, che in quel tempo era ufficiale del genio aeronautico tedesco. Saverio di Borbone ha ormai rinunciato; Carlo d'Asburgo, la cui candidatura in un primo tempo fu caldamente appoggiata, non ha ora molti sostenitori e i tradizionalisti cosiddetti "collaborazionisti" sostengono invece i diritti di Don Juan in quanto egli li ha avuti in eredità dal padre Alfonso XIII. Le complicazioni dinastiche non sono ancora finite, perché se è vero che Don Jaime, secondogenito sordomuto di Alfonso XIII, aveva rinunciato ad ogni diritto in favore del terzogenito Don Juan, c'è chi ora sostiene anche la candidatura di suo figlio, il dodicenne Alfonso.

Vedi anche
Alfonso Carlo Ferdinando di Borbóne-Spagna Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di. - Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio contro il Regno d'Italia (1868-70) e poi, in ... Saverio di Borbóne-Parma Borbóne-Parma, Saverio di. - Figlio (Camaiore 1889 - Coira 1977) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, collaborò col fratello Sisto (v.) nelle trattative di pace separata dell'Austria del 1917; nel 1936 suo zio, il pretendente carlista Alfonso Carlo Ferdinando di Borbone-Spagna, gli trasmise per testamento ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Carlo VII re di Spagna Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos iunior duca di Madrid (v. Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid).
Tag
  • BIANCA DI CASTIGLIA
  • CARLO DI BORBONE
  • MARIA DI SAVOIA
  • CARLO D'ASBURGO
  • ALFONSO XIII
Altri risultati per CARLISTA, PARTITO
  • carlismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, si proclamò nel 1833 re di Spagna e provocò così la prima guerra carlista contro la nuova regina Isabella II ...
  • carlisti
    Enciclopedia on line
    Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con ...
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali