• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito liberale italiano (PLI)


Partito liberale italiano

(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani non avevano avuto un loro partito, prima dividendosi tra Destra e Sinistra storica, poi continuando a rappresentare quel notabilato che conquistava gran parte dei seggi parlamentari grazie al sistema uninominale, con l’avvento dei partiti di massa si pose il problema di costituire un partito liberale anche in Italia. Il PLI fu dunque fondato nell’ott. 1922, a pochi giorni dalla marcia su Roma che avrebbe portato i fascisti al potere. Inizialmente i liberali guardarono con favore al movimento mussoliniano, visto come argine all’ascesa del movimento operaio e delle forze popolari in generale, tanto che nel listone egemonizzato dai fascisti che si presentò alle elezioni del 1924 erano presenti anche autorevoli esponenti del liberalismo italiano, da Orlando a Salandra a De Nicola, con l’importante eccezione di Giolitti. Tuttavia il PLI fu poi sciolto dal regime fascista assieme alle altre organizzazioni politiche nel 1926, cosicché i liberali trovarono un punto di riferimento e aggregazione attorno alla figura di B. Croce e della sua rivista La critica. Il PLI fu quindi ricostituito nel 1943, prima sotto forma di un Comitato promotore del movimento liberale italiano, messo in piedi a Napoli da Croce, V. Arangio Ruiz, G. Cassandro, A. Parente, e poi come partito vero e proprio, aggregando esponenti significativi del personale politico prefascista e dell’Italia repubblicana. Liberista come concezione economica, il PLI fece parte dei Comitati di liberazione nazionale nel 1943-45 e si schierò per la monarchia nel referendum istituzionale del 1946. Partecipò a tutti i governi dal 1945 (governi di unità nazionale antifascista) al 1957, allorché iniziò a chiudersi la stagione del centrismo, vantando personalità rilevanti e influenti nelle politiche economiche quali L. Einaudi ed E. Corbino, ed esprimendo ben due presidenti della Repubblica: E. De Nicola (1946-48) e lo stesso Einaudi (1948-55). Guidato da G. Malagodi e all’opposizione dei governi di centrosinistra (il che lo portò al suo massimo storico in termini elettorali, giungendo al 7% dei voti nel 1963), il PLI  tornò al governo con il breve ministero Andreotti-Malagodi, ma riprese a far parte stabilmente dell’esecutivo solo dal 1988 al 1994, durante la stagione del «pentapartito». Coinvolto nelle inchieste giudiziarie legate a Tangentopoli, il PLI subì un rapido declino e si sciolse (1994); vari esponenti confluirono in Forza Italia. Nel 2004 un partito liberale è stato ricostituito da S. De Luca, aderendo alla coalizione di centrodestra. Un altro partito liberale è stato invece costituito da P. Guzzanti e C. Scognamiglio, transfughi da Forza Italia.

Vedi anche
Giovanni Francesco Malagòdi Malagòdi, Giovanni Francesco. - Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano ... destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di destra, nato insieme a quello ... Carlo Scognamìglio Scognamìglio, Carlo. - Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio ministeriali. Presidente della società editrice Rizzoli-Corriere della sera ... Giovanni Italo Cassandro Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte della Corte costituzionale, quale giudice eletto dal Parlamento. Fra i suoi scritti: Le rappresaglie ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • SINISTRA STORICA
  • PARTITO POLITICO
  • REGIME FASCISTA
  • MARCIA SU ROMA
  • TANGENTOPOLI
Altri risultati per Partito liberale italiano
  • Liberale Italiano, Partito
    Enciclopedia on line
    (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ...
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali