• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno. Collegato con ramificati organismi di massa e con un programma politico che comprendeva tra l’altro la riforma elettorale in senso proporzionale, la difesa e l’estensione della piccola proprietà terriera, il decentramento amministrativo e un vasto impegno sociale, il PPI ricevette nelle elezioni del 1919 il 20,6% dei suffragi ed elesse 100 deputati, collocandosi tra le forze nazionali determinanti. Dopo il tiepido rapporto con il governo Nitti, più salda fu, almeno all’inizio, la collaborazione con il governo Giolitti. Nelle elezioni del 1921 il PPI confermò le proprie posizioni e 3 suoi ministri entrarono nel successivo governo Bonomi. All’apertura della crisi di governo (febbraio 1922) Sturzo si disse contrario a un nuovo ministero Giolitti e il PPI accolse infine la proposta di un ministero Facta, al quale contribuì con 3 ministri. Mentre la violenza fascista colpiva le organizzazioni sindacali e politiche del PPI e Pio XI saliva al soglio pontificio, il partito perdeva progressivamente capacità di iniziativa fino a decidere l’ingresso nel governo Mussolini (ottobre 1922). La politica di avvicinamento dei fascisti al Vaticano e le divisioni nel partito portarono alle dimissioni di Sturzo da segretario nel luglio 1923. Dopo l’assassinio di G. Matteotti, la partecipazione del partito (dal maggio 1924 guidato da A. De Gasperi) alla secessione dell’Aventino approfondì la distanza con le gerarchie vaticane; con il delinearsi del regime totalitario e la soppressione delle libertà civili, gli spazi politici del PPI si ridussero rapidamente e nel 1926 ogni attività risultava spenta.

Dopo la caduta del fascismo e l’esperienza politica della Democrazia cristiana (➔), un nuovo PPI fu costituito nel gennaio 1994 per rilanciare la prospettiva di un partito di ispirazione cattolica recuperando la tradizione sturziana. Schieratosi all’opposizione del governo Berlusconi, il PPI appoggiò il successivo gabinetto Dini. Nella primavera 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Presente nei successivi governi di centrosinistra, nell’ottobre 2000 il PPI fu tra i promotori della coalizione elettorale denominata La Margherita, nella quale confluì nel marzo 2002.

Vedi anche
Luigi Sturzo Sturzo ‹-zo›, Luigi. - Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di  coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti tra Chiesa e Stato, fondò il Partito popolare italiano (1919). Antifascista, ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... non expedit Formula di dissuasione o divieto attenuato («non giova, non conviene») usata dalla Chiesa cattolica romana quando intenda soddisfare ragioni di semplice opportunità. Specificamente con essa fu concretato il divieto ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni e in genere alla vita politica dello ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO POLITICO
  • CENTRODESTRA
  • FASCISMO
  • GIOLITTI
Altri risultati per Popolare italiano, Partito
  • Partito popolare italiano
    Dizionario di Storia (2011)
    (PPI) Partito popolare italiano (PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare apertamente e direttamente nel gioco politico, superando ...
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
nazionàl-popolare
nazional-popolare nazionàl-popolare (o nazionale-popolare) agg. – 1. Propriam., che è insieme nazionale e popolare, con specifico riferimento alla concezione estetica di A. Gramsci (1891-1937), secondo la quale le opere letterarie o artistiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali