• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPUBBLICANO, PARTITO

di Giorgio GRANATA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)

Giorgio GRANATA

Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze storiche, che hanno una giustificazione nel processo di formazione dell'unità d'Italia e nella struttura sociale del paese. Esso si rifà al pensiero di Mazzini e Cattaneo, rielaborato nel corso degli ultimi cinquanta anni da pensatori quali G. Bovio e A. Ghisleri.

Le origini del Partito repubblicano si confondono con quelle della "Giovine Italia" di Mazzini, che risvegliò la coscienza nazionale e preparò il Risorgimento; come forza politica venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azione sociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne a Milano il suo primo congresso nel 1854, sostenuto dal giomale L'Apostolato popolare, pubblicato da Mazzini a Londra. Nel 1859 nacquero le Associazioni artigiane, che contribuirono a dare una base popolare al Partito repubblicano.

Conclusosi il Risorgimento con la soluzione monarchica, il Partito repubblicano subì uno sbandamento per la defezione di molti uomini; ma le salde radici popolari gli consentirono di resistere, assumendo la fisionomia di partito di opposizione istituzionale. Nel 1871 le società operaie si unirono nel patto di fratellanza che tenne uniti in un'unica organizzazione i lavoratori italiani, fino a quando nel 1890 venne costituito il Partito operaio socialista. La scissione in campo operaio, culminata nel 1893 con lo scioglimento del "Patto di fratellanza", in seguito al congresso di Bologna, indebolì ulteriormente il Partito repubblicano, che rimase un esiguo gruppo, sempre vivo però nel sostenere le idealità repubblicane.

Radicato in alcune regioni italiane: Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Liguria, nel periodo monarchico il Partito repubblicano contribuì alla lotta politica allineando nel parlamento una piccola, ma combattiva schiera di deputati, quali Bovio, Colajanni, Cavallotti, Chiesa. Interventista nel 1914, per sollecitare l'entrata in guerra dell'Italia a fianco delle potenze occidentali organizzò i reparti volontarî di garibaldini, che si coprirono di gloria nelle Argonne combattendo, a fianco dell'esercito francese, contro i Tedeschi.

Sciolto (1926) dopo l'avvento del fascismo al potere, il Partito repubblicano italiano è stato ufficialmente ricostituito durante l'occupazione tedesca in Italia, nel 1943, mentre alcuni suoi esponenti avevano continuato all'estero la lotta antifascista. Dopo la ricostituzione continuò nella intransigente lotta istituzionale e non partecipò ai governi del CLN e alla consulta nazionale, pur avendo contribuito alla lotta clandestina contro i Tedeschi con le brigate Mazzini, che operarono in Romagna, in Lombardia e in Liguria. Dopo il referendum istituzionale del 2 giugno, il P.R.I. partecipò al primo governo della repubblica; ma ritirò dopo pochi mesi la sua adesione per contrasti d'indirizzo.

Con l'avvento della repubblica il P.R.I., venuto a cessare il motivo istituzionale, va assumendo una nuova fisionomia, caratterizzata, soprattutto, dalla immissione di forze nuove, provenienti dal disciolto Partito d'azione e dal Partito liberale. Questa crisi di revisione ha snellito il P.R.I. che si viene delineando, nello schieramento politico italiano, come una corrente di democrazia "integrale" con una moderna visione liberista in economia.

Il Partito repubblicano italiano è entrato nel governo, a fianco della Democrazia cristiana, nel gennaio 1948 ed è rimasto nella coalizione governativa dopo le elezioni politiche del 18 aprile 1948. L'azione di governo del P.R.I. si è particolarmente caratterizzata in politica estera, sostenendo l'esigenza della Unione europea, e in politica economica, appoggiando un indirizzo antivincolistico.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... CLN Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi ... antifascismo Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.  ● In senso stretto, l’antifascismo fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune formazioni e partiti dell’Italia prefascista, ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ...
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali