Parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto

Vincenzo Berghella

Parto pretermine

Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo trimestre è di enorme importanza per il management della gravidanza. L’incidenza del parto pretermine in Italia è ca. del 5÷7 %, con più di 35.000 parti pretermine ogni anno.

Sottodivisione

I parti pretermine sono suddivisi a seconda del tempo e delle circostanze del parto:

• pretermine molto precoce, dalla 20a alla 23a settimana e 6 giorni;

• pretermine precoce, dalla 24a alla 31a settimana e 6 giorni;

• pretermine tardivo, dalla 32a alla 36a settimana e 6 giorni;

• travaglio pretermine (PTL, PreTerm Labor);

• presenza di contrazioni uterine e dilatazione cervicale dalla 2 a alla 36a settimana e 6 giorni, con lunghezza della cervice inferiore a 30 mm all’ecografia transvaginale;

• rottura prematura (pretravaglio) pretermine delle membrane (PPROM, Premature Preterm Rupture of Membranes), che avviene tra la 20a e la 36a settimana e 6 giorni prima del manifestarsi delle contrazioni di travaglio di parto.

Complicanze

Il parto pretermine è la causa principale di morbilità e mortalità del neonato. Il feto che nasce prematuro è ad alto rischio di problemi respiratori, gastrointestinali, di cecità, sordità, ritardo mentale, paralisi motorie e molte altre gravi complicanze, soprattutto se la nascita avviene prima delle 32 settimane. Le complicanze sono inversamente proporzionali all’età gestazionale alla nascita.

Fattori di rischio

Questi i principali fattori di rischio: pregresso parto pretermine, raschiamenti (incluso aborti) multipli, conizzazione della cervice, anomalie uterine, infertilità, gravidanze multiple, uso di sostanze tossiche (tabacco, eroina, cocaina, ecc.), malattie sessualmente trasmesse, età materna eccessivamente giovane o sopra i 40 anni, peso materno inferiore a 50 kg, malnutrizione, etnia (prevalenza tra gli afroamericani), bassa istruzione, patologie tipo diabete o ipertensione, anemia, stress, sanguinamento vaginale, cervice corta ecograficamente o dilatata all’esame fisico, presenza di fibronectina fetale, contrazioni uterine, stress o morte fetale, placenta previa, abruptio della placenta.

Prevenzione del parto pretermine

Questo parto è considerato un’evenienza patologica, essendo connesso a condizioni anormali, capaci di causare, con meccanismo diverso, la precoce insorgenza del travaglio. Tali condizioni sono rappresentate da malattie materne, sia locali (malformazioni e tumori uterini e parauterini), sia generali (malattie infettive, turbe del ricambio, gestosi, intossicazioni, ecc.), oppure da cause relative agli annessi fetali (anomalie d’impianto della placenta, idramnio), oppure da malformazioni fetali. Sono molti gli interventi studiati per prevenire il parto pretermine e che hanno dimostrato benefici riguardanti sia la prevenzione primaria che quella secondaria.

Prevenzione primaria

Questa prevenzione si effettua per tutte le gravide. Consiste soprattutto in:

• Pianificazione familiare, per evitare gravidanze in età inferiore ai 20 anni e superiore ai 40; inoltre la fine di una gravidanza e il seguente concepimento dovrebbero presentare un intervallo ottimale dai 18 ai 24 mesi.

• Evitare le gravidanze multiple in caso di fecondazione artificiale: è preferibile trasferire un numero limitato di embrioni (mai più di 2) in utero per la FIVET, e fare molta attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver incluso un numero superiore a 2÷3 follicoli.

• Evitare il fumo di tabacco o altre sostanze tossiche, l’uso di cocaina o di altre droghe nocive alla gravidanza.

• Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.

• Evitare lavori con turni sempre diversi e settimane lavorative superiori alle 60 ore.

• Evitare di iniziare la gravidanza con un peso materno inferiore ai 50 kg ed evitare diete con una percentuale proteica superiore al 25%.

Prevenzione secondaria

Questa prevenzione è basata sull’identificazione di rischi specifici nella donna asintomatica e su interventi per prevenire il parto pretermine idonei al rischio identificato. Gli interventi sono i seguenti:

• Pregresso parto pretermine: si somministra alfa-idrossi-progesterone caproato intramuscolo a partire dalla 16a settimana, il che diminuisce il parto pretermine del 30÷40%; il cerchiaggio in donne che hanno anche l’accorciamento della cervice inferiore a 25 mm tra le 16÷23 settimane diminuisce il parto pretermine del 30÷40%.

• Insufficienza cervicale: nelle donne con 3 o più parti pretermine il cerchiaggio a 12÷14 settimane diminuisce il parto pretermine del 40%.

• Presenza asintomatica di batteri nelle urine: gli antibiotici diminuiscono il parto pretermine del 40%.

• Vaginosi batterica: gli antibiotici possono ridurre il parto pretermine del 25% circa nelle donne con pregresso parto pretermine.

Prevenzione terziaria

Questa prevenzione consiste in terapie per prevenire il parto pretermine in donne con sintomi o PTL o PPROM. Di solito, però, queste terapie hanno poca efficacia, visto che il processo patofisiologico è quasi arrivato al suo percorso finale: l’espulsione del feto. Si effettua somministrazione di beta-metasone per favorire la maturazione fetale, mentre la tocolisi aiuta a prevenire il parto solo per 2÷7 giorni.

Decorso del parto

Il decorso del parto prematuro non differisce in genere da quello a termine: sono però più comuni la malpresentazione e il cesareo. Il parto prematuro può essere anche provocato ad arte (parto prematuro provocato) a scopo terapeutico (in caso di malattie che mettano in pericolo la vita della madre o del feto).

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata