• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cicógna, Pasquale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Doge di Venezia (Venezia 1509 - ivi 1595); dopo aver coperto cariche in terraferma e nei possessi greci, distintosi nella guerra contro i Turchi conclusa dalla vittoria di Lepanto, fu nominato procuratore di S. Marco (1583) e infine, il 18 ag. 1585, doge. Il suo governo, impegnato a consolidare la pace, lasciò memoria anche in opere edilizie, quali il rifacimento del palazzo ducale e la costruzione del ponte di Rialto e della Chiesa del Redentore.

Vedi anche
Bertuccio Valièr Doge di Venezia (m. 1658); succedette a Francesco Corner (1656). Il suo breve dogato corrisponde a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro Mocenigo. Paolo Renièr Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e altri nobili si schierò a favore della riforma (1762 circa) per limitare l'eccessivo potere del Consiglio ... Marino Grimani Doge di Venezia (m. 1605); fu più volte ambasciatore presso i papi; fu anche podestà a Brescia e a Padova; curò la riforma dello studio padovano (1584 e 1593) e fu deputato delle fabbriche in un momento di grande fervore edilizio (1589). Eletto doge in un periodo di stasi politica (1595), conservò sempre ... Michele Stèno Doge di Venezia (n. 1331 circa - m. 1413). Di famiglia antichissima, provveditore a Pola (1378), partecipò alla riconquista di Chioggia, ebbe numerosi incarichi diplomatici, e nel 1386 fu eletto procuratore di S. Marco. Doge (1400) e successore di Antonio Venier, sotto il suo governo Venezia combatté ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VENEZIA
  • VENEZIA
  • LEPANTO
  • TURCHI
  • DOGE
Altri risultati per Cicógna, Pasquale
  • CICOGNA, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel 1381, al tempo della guerra di Chioggia e fu illustrata nel corso dei XV secolo particolarmente da Francesco di Marco ...
  • CICOGNA, Pasquale
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Roberto Cessi Doge veneziano. Rettore a Rettimo, podestà e capitano a Treviso (1564), duca di Candia, provveditore generale della Camera, rettore di Cipro (1571), podestà di Padova (1576), savio grande, procuratore di San Marco (1583), infine doge il 18 agosto 1585. Chiusa la parentesi militare culminata ...
Vocabolario
cicógna
cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, becco e gambe rosso cinabro, e c. nera...
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali