• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASQUALE II papa

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASQUALE II papa


Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. Alla morte di Urbano II (19 luglio 1099), Raniero fu eletto a succedergli il 13 agosto successivo e consacrato papa il giorno seguente. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincide col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato e Impero a proposito della questione delle investiture. L'azione svolta da P. contro Enrico IV e gli antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti con Enrico V e la burrascosa situazione che ne derivò in seno alla curia, sono stati ampiamente trattati altrove (v. enrico iv; enrico v e, soprattutto, investiture, XIX, p. 429-430). I rapporti di P. con la Francia furono certo migliori, per quanto egli mantenesse nei riguardi dell'adultero Filippo I il fermo atteggiamento già assunto da Urbano II e solo nel 1104 lo riconciliasse con la Chiesa. Sotto il successore di Filippo, Ludovico il Grosso, la questione delle investiture fu regolata secondo una formula che anticipa sostanzialmente quella che sarà consacrata a Worms. In Inghilterra l'elezione di Anselmo al vescovato di Canterbury diede luogo a un vivace dissenso, poiché P. rifiutò al re Enrico I Beauclerk (1100-1135) l'autorizzazione d'investire Anselmo. Nel 1105, senza colpire direttamente il re, P. scomunicò i vescovi consiglieri di lui. Solo nel 1107 con l'accordo di Bec fu convenuto che l'investitura sarebbe stata sottratta completamente ai poteri laici, rimanendo fermo che il vescovo non poteva essere consacrato, se prima non avesse formulato davanti al re il giuramento di fedeltà. Durante il pontificato di P. i crociati conquistarono Gerusalemme. P. curò in Terra Santa l'organizzazione della gerarchia ecclesiastica latina e si mostrò favorevole alle imprese di Boemondo. E forse, anzi, fu questo il movente che spinse Alessio Comneno a iniziare con P. trattative per dirimere lo scisma, trattative che, peraltro, non ebbero conclusioni. P. morì nel 1118.

Fonti.: La più completa raccolta delle lettere di P. è in Patrol. Lat., CLXIII, coll. 31-418. Molte altre sono state pubblicate in seguito; per queste cfr. in Ph. Jaffé, Regesta, 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 702-772 e P.F. Kehr, Regesta, Berlino 1906 segg. (lettere reg. sotto i singoli paesi). Vedi inoltre Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 296-310, 369-376; Monumenta Germ. historica, leges, sez. 4ª, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannover 1893, pp. 134-152, 564-574

Bibl.: Oltre quella citata da E. Amann, in Dictionnaire de théol. cath., XI, coll. 2057 segg., v. S. Pesarini, Dove nacque veramente P. II, Forlì 1920; C. Santoro, Un privilegio di P. II (non datato, al monastero di S. Salvatore di Cremona), in Archivio storico lombardo, L (1923), pp. 443-454; J.M. March, Sobre la patria, la famiglia de papa P. II, in Estudios ecclesiasticos, II (1923), pp. 107-110; D. Mambrini, La culla montana di un papa: P. II e la sua patria, S. Sofia di Romagna 1926; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, in Abhandlungen d. Gesell. d. Wiss. zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1927; P. Kehr, Das Papsttum u. die Königreiche Navarra u. Aragon bis zur Mitte des XII. Jahrh., in Abhandl. der Preuss. Akad. der Wiss., Phil.-hist. Klasse, 1928; P. Torelli, Un'epistola di P. II "de illicitis coniugiis", Modena 1928; F. Michelini, La lotta delle investiture e Pasquale II, Savigliano 1932.

Vedi anche
Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato ... lòtta per le investiture investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità ecclesiastiche di vescovo e abate ai chierici. La controversia fu determinata dalla preminente influenza ... Gregorio Paparéschi Paparéschi (o De Papa), Gregorio. - Nome di Innocenzo II prima che fosse eletto pontefice. Gelàsio II papa Gelàsio II papa. - Giovanni Caetani o di Gaeta (m. Cluny 1119); monaco di Montecassino, poi cardinale, successe a Pasquale II il 24 genn. 1118. Fu consacrato a Gaeta, il 10 marzo 1118, essendo fuggito da Roma per le violenze dei Frangipane e di Enrico V, che gli contrappose l'antipapa Gregorio VIII. ...
Altri risultati per PASQUALE II papa
  • PASQUALE II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle sue origini non abbiamo se non le notizie contenute nel Liber Pontificalis Romanus e il suo nome ha fatto sì che ...
  • Pasquale II
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (n. forse a Bleda 1053 ca.-m. Roma 1118). Raniero, monaco cistercense, successe a Urbano II nel 1099. Si impegnò per far cessare l’investitura dei vescovi da parte dei sovrani; si scontrò violentemente con Enrico V che, disceso in Italia, riuscì a strappargli un accordo a lui favorevole che prevedeva ...
  • Pasquale II papa
    Enciclopedia on line
    Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato e Impero a proposito della questione delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con ...
  • PASQUALE II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pasquale II Glauco Maria Cantarella Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S. Lorenzo fuori ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali