Jannaccóne ‹ia-›, Pasquale. - Economista italiano (Napoli 1872 - Torino1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico d'Italia (1930), socio (corrispondente, 1909-30; nazionale, 1946) dei Lincei, senatore a vita dal 1950; vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1954). Diresse la 5a serie della Biblioteca dell'economista (1900-18). Pur riallacciandosi ai classici e risentendo delle correnti moderne della scienza economica, può considerarsi un indipendente. Tra le molte opere, tutte notevoli per finissima dottrina e per acutezza e serenità di giudizio, ricordiamo: Costo di produzione (1904); La bilancia del dare e dell'avere internazionale (1927); Prezzi e mercati (1936; 2a ed. ampl. 1951, in cui è incluso l'importante saggio sulle Relazioni tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel 1871-1913); Moneta e lavoro (1946); Discussioni e indagini economiche e finanziarie (2 voll., 1953-54); Scritti e discorsi opportuni e importuni 1947-55 (1956); Manuale di economia (1959).
Economista e statistico (Napoli 1872 - Torino 1959), studioso di scienze delle finanze. Si laureò in legge all’Università di Torino nel 1893. Libero docente dal 1898, insegnò presso varie università. Nel 1916 ritornò all’Università di Torino, dove nel 1932 divenne anche direttore del Laboratorio di ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali di Milano, Genova e Torino, e in quest'ultima città si stabilì rimanendovi fino al termine della sua vita.
Lo JANNACCONE, Pasquale si ...
(XVIII, p. 653). - Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1954, premio Marzotto per l'economia nel 1958.
All'elenco delle sue opere vanno aggiunte: ...
Economista italiano, nato a, Napoli il 18 aprile 1872. Ha insegnato economia politica nelle università di Cagliari (1900-1904), Siena (1904-1909), Padova (1909-1915), ed è dal 1915 professore di statistica all'università di Torino. Ha diretto la Biblioteca dell'economista dal 1900 al 1918. Dall'ottobre ...
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza pasquale, le feste...
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual (donde il nome)....