• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pastorizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.

Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento e la pastorizia. Quest’ultima si pratica essenzialmente su specie animali erbivore originarie delle zone temperate, con istinti gregari e migranti; non riguarda quindi gli animali domestici originari della zona calda, né si è sviluppata nell’America precolombiana o nell’Oceania dove si avevano animali di allevamento, ma non la specializzazione di un’attività pastorale. Legata soprattutto alla necessità di mantenere e accompagnare gli spostamenti stagionali del bestiame (➔ nomadismo), la p. ha avuto probabilmente come primo oggetto la pecora e la capra, per essere poi applicata, in varia misura, anche ad altre specie di animali.

A partire da una specializzazione delle attività legate alla p., si possono sviluppare organizzazioni socioeconomiche, connotate da simili attività, indicate come società pastorali. La specializzazione di un’attività pastorale sembra essersi sviluppata da società di tipo agro-pastorale, nelle quali rappresentava una funzione particolare nell’economia agricola, come nel caso del pastoralismo europeo del 2° millennio a.C., in cui da una base economica mista emergono gruppi specializzati nell’allevamento di bovini, o in quello degli allevatori dell’Africa orientale (Masai, Turkana) o dell’Africa occidentale (Peul). La dialettica tra società pastorali e società agricole ha costituito, in epoche e in spazi diversi, un momento importante della storia umana (per es., Mongoli e Turchi ai confini della Cina imperiale alla fine del 1° millennio; allevatori nomadi e agricoltori nelle regioni nilotiche). L’importanza di tale dialettica e il contenuto processo di diffusione di tecnologie e valori legati all’attività pastorale tendono a mitigare la rigidità di un determinismo geografico, ormai superato, che voleva lo sviluppo delle società pastorali legato alle zone aride o semiaride, desertiche o di steppa.

Per quanto l’importanza dei fattori ecologici sia innegabile, per rendere conto dell’organizzazione delle società pastorali occorre tenere presenti altri fattori, di ordine storico, culturale e sociale. In particolare, occorre considerare: a) lo sviluppo di forme peculiari di cultura materiale (tende o carri, lavorazione delle pelli e del latte); b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e di ricchezza) del bestiame; c) l’uso degli animali per il trasporto e la possibilità che da tale uso derivino un inserimento negli scambi commerciali di lunga distanza e un predominio militare su società agricole; d) i rapporti tra un sistema economico mondiale e le diverse economie e società pastorali. Si è osservato come in molte di queste società, a un controllo delle mandrie operato su base domestica, corrisponda una gestione collettiva sovrafamiliare che impone forme di aggregazione e di cooperazione tra unità domestiche. Da qui nascono le forme elastiche di residenza, in cui la concreta interazione su base locale ha maggiore rilievo che l’adesione a schemi normativi (principi di discendenza, appar;tenenza a gruppi corporati di parentela).

A lungo rappresentate come egualitarie, alcune di queste società (Mongoli, Turchi) sono invece fortemente stratificate: in questi casi la circolazione del bestiame assume la forma del tributo. Altre volte il controllo dello spazio, della circolazione delle risorse e delle vie di comunicazione può essere esercitato da aristocrazie locali (Iran, Mongolia), da Stati o da imperi (Mongoli, Almoravidi). Infine, in alcuni casi, il dominio di gruppi pastorali su gruppi agricoli autoctoni può portare alla formazione di società statali stratificate su base ‘etnica’ ed economica. È questo il caso dei cosiddetti regni Bantu interlacustri dell’Africa orientale (Bunyoro, Buganda).

Nel quadro politico-economico attuale, le società pastorali, caratterizzate da forte mobilità sul territorio e da marcata tendenza all’autonomia, sono sottoposte a continue pressioni da parte delle autorità amministrative, interessate a un loro insediamento stabile e a un loro controllo. Da ciò derivano tensioni e conflitti che interessano molti gruppi pastorali.

Vedi anche
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Peligni Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. ... Altaj Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. La denominazione turca più antica per l’Altaj meridionale è Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AMERICA PRECOLOMBIANA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALLEVAMENTO
  • OCEANIA
  • AFRICA
Altri risultati per pastorizia
  • PASTORIZIA
    Federiciana (2005)
    Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni meridionali d'Italia, consiste nello sfruttare per i pascoli nei mesi invernali l'incolto del Tavoliere ...
  • PASTORIZIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle dove per il prevalere di basse temperature esiste soltanto la tundra. Quest'ultima è frequente nelle regioni ...
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali