• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGET, Paul

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGET, Paul

Pietro Paolo Trompeo

Poeta, critico e romanziere francese, nato ad Amiens il 2 settembre 1852. Cominciò a farsi conoscere con alcuni volumi di vcrsi (Au bord de la mer, 1872; La Vie inquiète, 1875; Édel, 1878; Les Aveax, 1882), dove il meglio è in una assai intermittente musica elegiaca, di una lamartiniana purezza di accento, romantica nell'insaziato amore dell'amore e nell'accarezzata inquietudine cosmica: versi tuttavia interessanti, anche dove l'autore resta di qua dalla poesia, perché rappresentativi di una generazione che ammirava fino alla idolatria la lucidità psicologica di uno Stendhal, la raffinata introspezione di un Baudelaire, il superiore dilettantismo di un Renan, il metodo rigoroso d'un Taine. Sono infatti questi, insieme con altri a cui deve meno, i maestri di cui B. cercò di fissare la fisionomia nei suoi Essais de psychologie contemporaini (1885), un libro che esercitò notevole efficacia sui giovani del tempo. Se Bourget smise di far versi dopo i trent'anni, alla critica ritornò volentieri (Pages de critique et de doctrine, 1912; Nouvelles pages de critique et de doctrine, 1922). Critico psicologo nei primi saggi, ma già inteso a studiar l'origine di certi stati d'animo comuni a tutta intiera una generazione, preoccupato di diagnosticare in alcuni esempî insigni le malattie caratteristiche dell'anima moderna (questi vocaboli sono al loro posto, perché pretende di trasportare nelle sue analisi i metodi della medicina), egli si è via via accostato al tradizionalismo monarchico e cattolico fino a divenirne uno dei banditori più significativi. Ma questo processo si vede meglio nella sua opera di romanziere, che è del resto ha più nota. Salutato come rinnovatore del romanzo cosiddetto psicologico, e perciò contrapposto a Zola e ai naturalisti, si compiacque di scegliere i suoi eroi e le sue eroine nell'aristocrazia o nell'alta borghesia e di investigarne sottilmente le vicende intime: è il B. mondano, quale è rimasto nella mente di molti lettori, di Cruelle enigme (1885), Un crime d'amour (1886), André Cornelis (1887) e di quello che è il suo più noto e bel romanzo di quegli anni, Mensonges (1888), dove un occhio esperto può tuttavia già cogliere gl'incerti segni del prossimo mutamento. Questo si annunzia nel Disciple (1889), romanzo di battaglia, reso più programmatico da un'eloquente prefazione, contro il determinismo tainiano e la sua efficacia sull'animo dei giovani, proclamata deleteria; e si afferma, dopo qualche ritorno al romanzo mondano (Un coeur de femme, 1890; Cosmopolis, 1893; Une idylle tragique, 1896; La Duchesse bleue, 1898), nell'Étape (1903), romanzo decisamente antidemocratico, nel cui dottrinarismo vengono a confluire il tradizionalismo di Joseph de Maistre e di Bonald e il positivismo di Auguste Comte. Romanzi egualmente a tesi sono: Un divorce (1904) e L'Émigré (1907). Nel dramma La Barricade (1910) B. utilizza in senso conservatore le teorie sociali di Georges Sorel. Con meno asprezza sono affermate le tesi tradizionalistiche nei romanzi che egli è venuto pubblicando durante la sua vigorosa e feconda vecchiaia, tra i quali sono da segnalare in primo luogo Le Demon de midi (1914) e Le sens de la mort (1915). Ma in tutti i romanzi di questo scrittore, sia nei giovanili sia negli ultimi, le scene a volte potentemente drammatiche non riescono a far dimenticare la "costruzione" troppo apparente e un che di astratto nell'analisi dei caratteri: lo psicologo degli Essais non ha mai saputo ceder del tutto al romanziere. B. appartiene dal 1894 all'Académie française. A lui si devono anche due interessanti libri di viaggi: Sensations d'Italie (1891) e Outre-mer, notes sur l'Amérique (1895). Cfr. le Øuvres complétes di P. B., Parigi 1900 segg.

Bibl.: V. Giraud, Les Maîtres de l'heure, Parigi 1911; J. Grasset, L'idée médicale dans les romans de Bourget, Montpellier 1904; F.-J. Lardeur, La vérité psychologique et morale dans les romans de P. Bourget, Parigi 1912; R. de Rivasso, L'unité d'une pensée, essai sur l'oeuvre de P. Bourget, Parigi 1914; M. Ortensi, I personaggi nel romanzo di P. Bourget, in Rassegna di studî francesi, Bari 1927.

Vedi anche
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly Barbey d'Aurevilly ‹-bè d orvii̯ì›, Jules-Amédée. - Scrittore (Saint-Sauveur-le-Vicomte 1808 - Parigi 1889). Nella sua lunga carriera di giornalista e di romanziere difese sempre con coraggio e coerenza i suoi ideali di cattolico e di monarchico legittimista antidemocratico, contro il naturalismo, il ... Alfred de Vigny Vigny ‹vin'ì›, Alfred de. - Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, Vigny, Alfred de fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla temperie romantica del momento. Vita e opere. Di nobile famiglia, ... Edmond e Jules Huot de Goncourt Goncourt ‹ġõkùur›, Edmond e Jules Huot de. - Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; Germinie Lacerteux, 1865) e il Journal (iniziato nel 1851), ... Jules Laforgue Laforgue ‹lafòrġ›, Jules. - Poeta e prosatore francese (Montevideo 1860 - Parigi 1887); esordì nella rivista Les Guêpes, ma rivelò l'essenza della sua poesia sulle pagine della Vie moderne; tentò la critica d'arte nella Gazette des beaux-arts; fu lettore (1881-86) a Berlino, alla corte dell'imperatrice ...
Altri risultati per BOURGET, Paul
  • Bourget, Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Amiens 1852 - Parigi 1935). Si affermò come critico e moralista con gli Essais (1883) e i Nouveaux essais de psychologie contemporaine (1886; le due serie furono raccolte in ediz. definitiva nel 1901), ritratti e giudizî sulle maggiori personalità intellettuali della generazione precedente: ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali