Boisbaudran ‹buabodrã´›, Paul-Émile Lecoq de. - Chimico francese (Cognac 1838 - Parigi1912), allievo di Ch.-A. Wurtz, autore di ricerche, specialmente di spettroscopia: scoprì gli elementi gallio (1875), samario (1879) e disprosio (1886); studiò gli spettri di altri elementi (germanio, berillio, terre rare), in relazione anche alla loro collocazione nel sistema periodico.
LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Émile. - Chimico, nato a Cognac il 18 aprile 1838, morto a Parigi il 28 maggio 1912. Frequentò il laboratorio di C. A. Wurtz e poi si diede a svariate ricerche, ma non si dedicò mai all'insegnamento.
A LECOQ DE BOISBAUDRAN, Paul-Emile è dovuta la scoperta del gallio (v.). ...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.